Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contemporary Sexism - Nature, Prevalence, Consequences, and Strategic Use

Descrizione del progetto

Fare luce sull’odierno sessismo

In che modo si esprime oggi il sessismo nella società? In che modo caratteristiche come razza, etnicità o orientamento sessuale incidono sull’esposizione e sulla perpetrazione di questo tipo di comportamento? Queste sono solo alcune delle domande cardine che il progetto SEXISM2022, finanziato dall’UE, si propone di svelare. Le attività del progetto forniranno informazioni sul sessismo contemporaneo, comprendendone le ripercussioni non solo dal punto di vista dei perpetratori, ma anche delle vittime. Tali informazioni si riveleranno utili per la prevenzione e la riduzione di qualsiasi effetto negativo che ne deriva. Al fine di conseguire questi obiettivi, SEXISM2022 si baserà su un ampio ventaglio di metodi innovativi.

Obiettivo

With SEXISM2022 I aim to identify contemporary manifestations of sexism and examine their nature, prevalence, and consequences from the targets and the perpetrators perspective. Addressing existing research gaps, in this project I will systematically examine 1) ways that sexism is expressed today; 2) the extent to which cis women and men, non-binary, and transgender individuals are exposed to, and perpetrate, sexism; 3) causal links between exposure to sexism and lifestyle and career choices; and 4) perpetrators perceptions of the effects of sexism, and their willingness to use sexism strategically for their own benefits. In SEXISM2022, I will also study how characteristics such as race, ethnicity, age, socioeconomic status, and sexual orientation intersectionally impact on the exposure to, and perpetration of, sexism. To complete these objectives, I will draw on a wide repertoire of cutting-edge methodology, including diary studies, representative surveys, and experiments. Ultimately, the project will facilitate a better understanding of contemporary sexism, which is paramount to prevent its occurrence and mitigate its negative consequences. SEXISM2022 will be hosted in the Psychology Department at the University of Exeter, supervised by Prof Ryan, who has extensive research experience on related topics. The project builds on initial work I started during my PhD where I documented a new, contemporary form of sexism and developed a scale to measure it. The fellowship would enable me to continue, and significantly expand, my research on contemporary sexism while joining a world leading research group. This will advance my research skills and help me close gaps in my skillset that increase the chance for a successful career in academia, such as the consistent use of open science and communicating research results effectively with the public. Completing SEXISM2022 will also enable me to establish myself as an expert on sexism inside and outside academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0