Descrizione del progetto
Sostegno istituzionale all’innovazione nelle periferie dell’UE
In Europa, dopo la crisi finanziaria, le zone periferiche hanno sperimentato uno sviluppo ineguale, affrontando problemi economici, sociali e politici. Secondo le politiche regionali e di innovazione dell’UE, le periferie dovrebbero competere con le regioni centrali per essere economicamente sostenibili. Tuttavia, è iniziato solo di recente uno studio serio degli aspetti istituzionali dei sistemi regionali di innovazione (regional innovation systems, RIS). Il progetto PeripheRIS, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca per scoprire i meccanismi di sostegno istituzionale alle politiche di innovazione nelle periferie dell’Unione, focalizzandosi sull’attuazione delle politiche. Il progetto si concentrerà sull’interazione fra istituzioni e attori, elaborerà un caso di studio sul sistema di innovazione della regione italiana dell’Alto Adige e lo confronterà con casi precedenti in Europa centrale e orientale.
Obiettivo
PeripheRIS undertakes research to enable institutional support for innovation policy in European peripheries, with a focus on policy implementation. For more than a decade since the financial crisis, uneven development in Europe has intensified, while the economic, social and political problems faced by peripheral regions have become widely recognized. Yet, under the EU's regional and innovation policies, peripheries are meant to compete with core regions to be economically sustainable - a process which relies on innovation as a key driver of economic growth and prosperity. While it has been suggested for some time that institutions play a role in peripheral development, serious inquiry into institutional aspects of regional innovation systems (RIS) has only recently been sparked. PeripheRIS focuses on the interplay between institutions and actors for the innovation-driven, sustainable transition of peripheral regions in Europe, bridging institutional and entrepreneurial strands of RIS as they unfold in complex institutional-entrepreneurial relations. In peripheries, these can be reduced to key personalities on both sides, and the focus turns to the actors at work within the system.
The research aims to uncover mechanisms of institutional support to innovation. From his placement at Eurac Research in Bolzano, Bradley Loewen will develop a case study on the innovation system of Italy's South Tyrol region for comparison to prior cases in Central and Eastern Europe. A mixed methods approach is adopted based on qualitative (interviews) and quantitative (causal process tracing) methods. The cases will support theory-building in the area of evolutionary economic geography, to overcome the need for deep contextualization in future case research, which is a limitation for policy learning. In addition to academic outputs, the project will result in a practical guidebook with recommendations to local and regional governments for supporting innovation in peripheries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali geografia sociale geografia culturale ed economica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.