Descrizione del progetto
Riqualificazione sismica per vecchi edifici
I vecchi edifici non rispondono alle nuove normative sismiche, molto più restrittive rispetto al passato. La riqualificazione è la migliore soluzione per gli edifici esistenti in cemento armato. Il progetto AllSteel-SRetrofit, finanziato dall’UE, svilupperà un programma di riqualificazione che si prevede attirerà l’attenzione scientifica e industriale internazionale. Questa nuova tecnologia sarà sofisticata e pratica. Usando un telaio modulare in acciaio all’esterno come facciata, il progetto offrirà una procedura progettuale sismica semplificata per la struttura in acciaio esterna. L’obiettivo è quello di superare i problemi connessi alla bassa forza del calcestruzzo, agli scarsi dettagli di rinforzo e alle vulnerabili colonne in cemento armato.
Obiettivo
The state-of-the-art review in seismic retrofit of existing reinforced-concrete (RC) buildings indicates that a technology that is
non-disruptive and easy to implement, achieves simultaneous control of drifts and accelerations, and overcomes major
issues related to low concrete strength, poor reinforcement details, and vulnerable RC columns, has never been described in
the literature or in seismic design codes (e.g. Eurocode 8). The ambitious main objective against the background of the
state-of-the-art of the project is to develop such a retrofit technology. In particular, the project will develop a non-disruptive
retrofit scheme using an external, modular, steel frame as a facade close and in parallel connected to frames of the existing
RC building. The external steel frame will have chevron braces to support energy dissipation devices, and, connectors to
achieve horizontal coupling with the existing RC building. Strategically, the energy dissipation devices will be visco-plastic
dampers, i.e. novel devices that will offer visco-elastic damping output under low-to-moderate earthquake intensities and
friction damping output with a predefined limit on their peak force under high seismic intensities. The project will develop
sophisticated yet practical structural details and a simplified seismic design procedure for the external steel frame. All these
will be achieved through a carefully planned integrated experimental and numerical research program involving constitutive
modelling, nonlinear finite element analysis, and shaking table tests. The proposed retrofit scheme constitutes a solid
contribution to earthquake engineering that is expected to raise major international scientific and industrial interest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.