Descrizione del progetto
Esplorare polimeri con legami covalenti dinamici
Il progetto IDCP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di approfondire ulteriormente le dinamiche dei poli(1,2-ditiolani), risolvendo diverse questioni fondamentali relative alla progettazione di questi disolfuri ciclici. In particolare, i ricercatori esploreranno il rapporto che intercorre tra struttura e proprietà, effettueranno una polimerizzazione di precisione tramite confinamento supramolecolare e creeranno una materia dinamica caratterizzata da architetture e funzioni biomimetiche. I ricercatori vantano un solido background in chimica supramolecolare e dei polimeri, mentre il laboratorio che ospita il progetto ha ricevuto riconoscimenti per le ricerche svolte in materia di stereochimica, fotochimica e chimica organica.
Obiettivo
Aiming at enabling covalent polymers with intrinsically dynamic abilities, this proposal will focus on the dynamic chemistry of poly(1,2-dithiolanes) to explore their fundamentals and applications. The motivation of the research will rest on uncovering several fundamental questions and principles for the design of poly(1,2-dithiolane), including i) exploring the space of structure-property relationship, ii) realizing precision polymerization by supramolecular confinement, and iii) creating dynamic matter with biomimetic architectures and functions. The research approaches and strategies have been demonstrated in this proposal with detailed backgrounds, methods, and mechanisms. The two ways of knowledge will be launched by this action because of the favorable complementarity of the researcher and the host. The researcher bears a strong background of supramolecular chemistry and polymer chemistry, which is recognized by many renowned international awards and fellowships. The host lab is renowned for stereochemistry, photochemistry, and organic chemistry, which has built a great experimental platform as well as scientific prestige, including the winning of Nobel Prize for chemistry. This proposal also formulates a series of actions and plans to enhance the future career prospect of the researcher after the fellowship. The aspects of exploitation, dissemination, and communication are also involved in this proposal. Detailed work plans with effectiveness and training diversities are formulated, ensuring the action of this proposal with good balance among research, personal training, and career development. The project risks are reasonably evaluated and analyzed with sufficient protection of contingency plan. The high coherence and continuity of the proposed projects enable this proposal to be completed in the period of this action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica organica
- scienze naturaliscienze chimichechimica fisicafotochimica
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi