Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bootstrap and Uniqueness for Form Factors and the S-matrix

Descrizione del progetto

Una ricerca potenzialmente in grado di fornire indizi sul funzionamento interno delle teorie quantistiche dei campi

Nelle teorie quantistiche dei campi, i fattori di forma e le ampiezze di dispersione consentono di effettuare previsioni relative alle osservabili fisiche. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BUFFS intende svelare strutture matematiche e fisiche nascoste che dipendono da queste quantità matematiche. I ricercatori indagheranno sul modo in cui la divergenza infrarossa e ultravioletta è in grado di influenzare le ampiezze di dispersione in nuovi modi che manifestano l’unitarietà quale proprietà emergente. Inoltre, il team di ricerca esprimerà l’unitarietà in qualità di geometria dei limiti positivi, ipotizzati per definire le ampiezze di dispersione nella teoria delle stringhe, e applicherà principi on-shell e la dualità cinematica-colore ai fattori di forma.

Obiettivo

Scattering amplitudes and form factors are fundamentally important quantities in quantum field theories, directly related to physical observables such as probabilities of particle interactions measured in collider experiments. Over the last decades, studies of these objects have revealed beautiful physical and mathematical structures, which have inspired powerful computational methods making accessible previously impossible calculations. The goal of this project is to further uncover such hidden structures, by exploiting a surprising interplay of fundamental principles. One focus will be on recently discovered infrared and ultraviolet principles, their possible duality, and how they can be used to construct scattering amplitudes in new ways that expose unitarity as an emergent property. Next, the project will explore the expression of unitarity as a geometry of positive constraints, which was conjectured to fully define string theory amplitudes. The final main goal is the application of such on-shell principles and the color-kinematic duality to form factors, off-shell generalisations of scattering amplitudes of great phenomenological importance. The project also encompasses a comprehensive program for the dissemination and communication of its results. The former will be based on publications in high impact journals and talks at major conferences, while the latter involves diverse outreach activities targeted at a wide range of audiences. The researcher will benefit from a bespoke training program, including courses in career management, public engagement, teaching activities, and participation in scientific workshops. The balanced distribution of these complementary activities is designed to optimise the benefit for the researcher, to increase his visibility and independence, to enhance his skills portfolio and, hence, to prepare him for a permanent academic position in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0