Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Just and Green Cities: An Intersectional Perspective on Urban Agriculture and Roma Inclusion in Europe

Descrizione del progetto

Agricoltura urbana: coltivare l’uguaglianza sociale

L’idea di aziende agricole urbane sta fiorendo favorevolmente in varie città in tutta l’UE. Sebbene l’accento sia stato posto sui benefici ambientali, i ricercatori stanno spostando l’attenzione sul tema della giustizia sociale. In tale contesto, il progetto JUSTGREEN Cities, finanziato dall’UE, analizzerà il rapporto tra l’agricoltura urbana e la giustizia (o ingiustizia) sociale nello spazio urbano. In particolare, il progetto studierà l’associazione tra la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale da cima a fondo, esaminando il rapporto tra l’agricoltura urbana e l’integrazione dei rom a Parigi, Berlino e Sofia, dove diversi orti comunitari sostengono attivamente le popolazioni rom e i gruppi vulnerabili. I risultati chiariranno in che modo le città possono diventare più socialmente eque e sostenibili per l’ambiente.

Obiettivo

Cities have become epicentres for confronting climate change worldwide. Widely acknowledged for its environmental benefits, urban agriculture is in particular blooming in Europe. However, by putting the emphasis on environmental progress rather than social justice, it may support social and spatial inequalities. Recent shifts in scholarship have started critically examining urban agriculture, but a clear evaluation of its social, economic and cultural impacts in European cities is still missing. This project intends to fill this gap by exploring the relationship between urban agriculture and social (in)justice in urban space. The project's research aims are threefold: 1) conceptually, it seeks to explore the compatibility between environmental sustainability and social justice from the ground up; 2) empirically, it will examine the relationship between urban agriculture and Roma integration in three European cities, Paris, Berlin and Sofia, where a number of community gardens actively support Roma populations and vulnerable groups; 3) methodologically, it intends to develop an intersectional analytical framework to explore environmental action. The account will centrally involve a novel perspective on how cities may become more socially just and environmentally sustainable. The project will adopt an interdisciplinary research strategy, based on ethnographic investigation, historical urban analysis and participatory research. The MSCA fellowship will allow the ER to become a leading researcher in the critical geographies of urban sustainability and progress in her academic career in order to secure a tenure-track position in the EU academic job market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0