Descrizione del progetto
Una comprensione più profonda della pratica ascetica
L’ascetismo è la pratica di una rigorosa abnegazione come misura di disciplina personale e, soprattutto, spirituale. Esso consiste nella rinuncia ai beni materiali o ai desideri psicologici per motivi filosofici o religiosi. Il progetto MSCALI, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunirà diverse teorie e letterature occidentali e cinesi per sviluppare una completa genealogia dell’ascetismo. In particolare, il progetto approfondirà il modo in cui questo incremento nella comprensione della pratica ascetica possa ripercuotersi in modo positivo sulle pratiche terapeutiche odierne. MSCALI esplorerà il rapporto esistente tra l’idea di «cura di sé» (proposta dal pensatore vissuto nel XX secolo Michel Foucault) e il quadro etico relativo all’interesse verso gli altri, come sviluppato nelle tradizioni cinesi.
Obiettivo
This fellowship will draw together Western and Chinese theories and literatures to develop a truly comprehensive genealogy of asceticism, and will explore how this expanded understanding of ascetic practice can enhance contemporary therapeutic practices. It will examine the relationship between the idea of the “care of the self,” whose early Western genealogy was explored by 20th Century thinker Michel Foucault, and an ethics of concern for the other as developed in Chinese traditions, with a view to surmounting the solipsism that seems to plague Foucault’s ethics of transgression. This fellowship will be hosted by Royal Holloway University of London (RHUL) under the supervision of Prof. Nathan Widder.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
TW20 0EX Egham
Regno Unito