Descrizione del progetto
Un lifting verde per le case delle isole Baleari
Le isole Baleari di Maiorca, Ibiza e Minorca stanno per intraprendere un viaggio nell’energia pulita con la ristrutturazione ecosostenibile pianificata di più di 3 000 case. Tutte e tre le isole sono vulnerabili ai cambiamenti climatici e sono altamente dipendenti dai combustibili fossili. Il trio è sotto pressione per rendere più verde la propria economia dipendente dal turismo. In questo contesto, il progetto REGENERATE, finanziato dall’UE, intraprenderà le ristrutturazioni, combinando un sostegno orientato al mercato e incentrato sulle persone con finanziamenti accessibili, attraverso uffici locali di ristrutturazione unici su ogni isola. La stimolazione della domanda dal basso verso l’alto costituirà il nucleo del suo approccio. L’impatto complessivo del progetto dovrebbe trascendere il risparmio energetico e migliorare anche la salute e il benessere.
Obiettivo
REGENERATE galvanizes clean energy transition on the three Balearic Islands: Palma, Ibiza and Menorca by triggering an investment of 44M in eco-sustainable renovation of 3,000+ homes in 4 years. The Islands have an urgent need to transform their tourism-dependent economy into a resilient and green one, as they are especially vulnerable to climate change and are highly dependent on fossil fuels. The REGENERATEs renovation formula combines a market-driven, people-centric support with affordable financing, via in local One-Stop-Shop renovation offices on each island. REGENERATEs pipeline approach is grounded in the realities of the islands building stock, defined energy efficiency & renewable energy upgrades, residents ability and willingness to pay. Thus, a realistic assessment of the pipeline supports the design of a self-sustainable business model for the OSS offices and enables the financing instrument to raise private capital to invest in individual home renovation projects. Stimulating bottom-up demand is at the core of this approach; REGENERATE will build upon the existing citizen engagement strategies on the islands and enhance their reach and scope. The impact goes well beyond energy savings, by boosting health, wellbeing and comfort of families, resulting in the reduction of more than 25,727 tCO2-eq/year and creating more than 4,000 jobs, 5 years after the project is completed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08329 ALELLA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.