Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The political economy of management consulting firms in emerging economies: Evidence from illicit financial networks in Brazil and South Africa

Descrizione del progetto

Capire le trasformazioni della corruzione e la sua economia politica

L’importo stimato di soldi riciclati a livello mondiale in un anno è pari al 2-5 % del PIL globale. I casi di corruzione e di riciclaggio di denaro hanno dimostrato di coinvolgere diversi tipi di facilitatori, quali professionisti legali e fiscali. Il progetto MANAGECOR, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo di questi nuovi interlocutori nella finanziarizzazione della corruzione nell’ambito delle economie emergenti e nei flussi finanziari illeciti correlati. Il progetto concentrerà l’attenzione su casi specifici in Brasile e in Sudafrica confrontandoli con l’Angola. MANAGECOR svilupperà una nuova teorizzazione della corruzione, colmerà le lacune nella letteratura per quanto riguarda le pratiche che tali interlocutori introducono nei paesi emergenti e scoprirà in che modo i programmi di riforma esterni hanno contribuito a corrompere le economie politiche esistenti.

Obiettivo

Over the last 10 years, cases of corruption and money laundering involving management consulting firms multiplied in the global South. They cast doubts on these firms’ claims to help establish transparent competitive economies and to deliver solid accounting services. MANAGECOR is a political science project which examines the role of these firms in the financialisation of emerging economies and their subsequent enabling of illicit financial flows. It looks at two cases (Petrobras and Odebrecht in Brasil, State capture case in South Africa) on which exceptional sets of data are publicly available but have not been used yet. The data are composed of political and judicial investigations which include leaks of internal documents with details of operations and services provided. They will be processed through an original interdisciplinary method and thanks to the trainings received by the researcher. The project aims at making 3 contributions: 1) Along with a group of leading researchers it will be associated with, it will develop a new theorization of corruption. It will show that corruption results of processes and networks of actors at the core of the global economy. These results may help to improve anti corruption policies. 2) The project uses a close collaboration with the supervisor and a joint discussion of the results to bridge gaps in the literature as regard to the accounting, fiscal and legal practices that consulting firms imported into emerging countries. It will examine how consulting firms act as brokers, how they manage their reputation and mitigate risks. 3) MANAGECOR contributes to rewriting the political economies of Brazil and South Africa to show how external reform agendas affected existing political economies of corruption. This will be done with the writing of a monograph and by engaging with local academics’ works. The results will be disseminated to a global public interested in understanding the perpetuation of structural inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0