Descrizione del progetto
I «valori tradizionali» del movimento anti-genere
Il progetto CHILDCIPH, finanziato dall’UE, offrirà una borsa di ricerca della durata di due anni preso la Scuola delle arti e della comunicazione, in Svezia, per analizzare i movimenti conservatori e della destra populista che si fanno portavoce dei «valori tradizionali della famiglia», in particolare politiche conservatrici in materia di sesso e di genere, in nome della tutela dell’infanzia. Il progetto esaminerà l’interpretazione colloquiale del bambino come terreno ideale di vulnerabilità e di rischio, bisognoso perciò di tutele e di interventi politici. CHILDCIPH produrrà tre articoli e sarà presentato presso conferenze internazionali, blog, eventi pubblici e introdotto nelle raccomandazioni politiche.
Obiettivo
CHILDCIPH proposes a two-year fellowship at the School of Arts and Communication (K3) at Malmö University, Sweden. The recent rise of illiberal, conservative and right-wing populist movements poses an acute threat to democracy and equality in Europe. One pervasive but underresearched strand of these movements advocates ‘traditional family values’, in particular conservative sexual and gender politics, in the name of protecting children. The project will fill this research gap through interdisciplinary research examining the discursive construction of the child as the ultimate site of vulnerability and risk, and hence in need of protection and policy intervention. The irrational, or affective component of such discourses calls for an approach capable of accounting for their emotive force or ‘grip’. This proposal aims to develop such an approach, combining insights and methodology from political discourse theory, media studies and psychosocial studies. The research is characterised by a significant comparative dimension, analysing discourses by conservative, ‘pro-traditional family values’ actors, from politicians to activists, in Germany and Russia. The project will generate 3 articles and will be presented at international conferences, through blog posts, public events, as well as policy recommendations. The host institution will benefit from an interdisciplinary project that operationalizes the role of emotions and affect in media research – an aim central to the work of the Rethinking Democracy research platform, while it will benefit my career trajectory by establishing me as an independent researcher with a unique and thorough expertise on the role of emotions and affect in analyzing processes of negative political mobilization, in particular in issues threatening gender equality and LGBT rights.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
205 06 MALMOE
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.