Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-chip quantum MagNonIcs

Obiettivo

Quantum technologies allow to harness the fundamental properties of nature for practical applications. An ongoing challenge is the combination of these technologies, to convert between flying and stationary qubit systems, as for example quantum transducer promise. The emerging field of quantum magnonics, dealing with precessional excitations of electron spins at single-magnon power levels, offers the unique opportunity to integrate different quantum systems within a solid-state platform. Although quantum magnonics was theoretically formulated in the 1960’s, only now progress in cryogenics and ultra-sensitive microwave technology allows the first experimental steps. While recent miniaturisation of monocrystalline yttrium iron garnet (YIG) waveguides provides access to propagating single-mode magnons, their use in larger quantum circuits requires the development of different separate building blocks, such as phase shifters, delay lines and attenuators. The project On-chip quantum MagNonIcs (OMNI) is formulated to demonstrate these functionalities on a dynamic on-chip 3-terminal device (3-TD). To this end, I will use the unique magnonics knowledge at the University of Vienna and combine it with my strong expertise in quantum optics, quantum electronics and nanofabrication. The 3-TD YIG device will be designed and modelled numerically, fabricated using modern nanopatterning techniques, and characterized by Brillouin light scattering and microwave spectroscopy at ultra-low temperatures. The device operation will be governed by the magnon dispersion affecting its passage through a non-uniform magnetic field created by an electric current. The successful realization of the project will allow me to demonstrate the required building blocks of Quantum Magnonics and will establish me as a future research leader at the forefront of this novel field of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0