Descrizione del progetto
Gli uccelli canori come modello per studiare la funzione dei neuroni corticostriatali
I neuroni corticostriatali collegano le aree corticali al corpo striato e sono essenziali per il controllo delle funzioni cognitive e motorie. Il contributo di questi neuroni ai comportamenti vocali nel cervello sano e il loro significato in condizioni di malattia non sono ben studiati. Gli uccelli canori rappresentano il sistema modello principale per studiare le basi neurali dello sviluppo del linguaggio e dell’acquisizione di abilità motorie complesse, poiché il canto degli uccelli e il linguaggio umano hanno molti rispettivi correlati neurali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WORD studierà i neuroni corticostriatali nell’analogo della corteccia premotoria vocale degli uccelli canori, ovvero il nucleo della regione cerebrale nota come HVC. Il progetto condurrà manipolazioni optogenetiche di neuroni corticostriatali in uccelli che si muovono liberamente, sociali e vocalizzanti per scoprire il ruolo dei neuroni corticostriatali in comportamenti vocali complessi.
Obiettivo
Corticostriatal neurons are vital components of brain circuits that connect cortical areas to the striatum, and are known to play essential roles in the control of cognitive and motor functions. The contribution of these projection neurons in shaping vocal behaviors in the healthy brain and their implications in disease are nonetheless still not well understood. I will use songbirds as a model system to investigate the functional roles of a corticostriatal neuron population during the production of vocal sequences and in reinforcement learning of vocal features. Songbirds are the prime model system to study the neural basis of speech development and complex motor skill acquisition, due to the many parallels between birdsong and human speech and their respective neural correlates. I will investigate corticostriatal neurons in nucleus HVC (proper name), the songbird vocal premotor cortex analog. Neural activity in HVC has been thoroughly studied in the past, but the roles of individual HVC neuron types in mediating vocal sequences and the stereotypy and flexibility of song features remain poorly understood. I will be using optogenetics to manipulate activity in HVC’s corticostriatal neurons during the production of song sequences, and while birds are adapting song features in response to an externally applied aversive auditory stimulus. I will first develop novel tools to enable such investigations in songbirds, including new viral constructs to target specific projection neuron populations and wireless sensor nodes for performing vocal output-triggered optogenetic manipulations without movement restrictions for experimental animals. I will then apply the developed tools to conduct optogenetic manipulations of corticostriatal neurons in freely moving, vocalizing birds in social groups. These experiments will shine new light into the role of corticostriatal neurons in shaping complex vocal behaviors.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        