Descrizione del progetto
Innovativa ricerca sulla refrigerazione basata su materiali magnetici
Aumentare l’efficienza e ridurre l’impronta contaminante dei motori di raffreddamento è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico. Il settore della refrigerazione e della climatizzazione è dominato da refrigeranti a basso rendimento che sfruttano la compressione di nocivi gas a effetto serra. La demagnetizzazione adiabatica è una tecnologia ecologica e più efficiente dal punto di vista energetico che però è ancora poco attraente dal punto di vista commerciale. Il progetto MULTICALORICS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, farà progredire gli aspetti teorici e sperimentali di tale tecnologia di refrigerazione basata su materiali magnetici. Il progetto si concentrerà su due innovative direzioni di ricerca: in primo luogo, applicare simultaneamente stimoli magnetici e meccanici per ridurne l’intensità e massimizzare l’effetto refrigerante; in secondo luogo, sfruttare lo slancio innovativo per migliori prestazioni di refrigerazione derivanti da interazioni magnetiche complesse.
Obiettivo
Enhancing the efficiency and reducing the contaminant fingerprint of refrigeration and air conditioning are crucial in adapting to climate change and responding to high-energy demands, but cooling engines are presently dominated by low-performance refrigerants exploiting the compression of greenhouse harmful gases. Refrigeration exploiting magnetism has thus become a promising technology since it is environmentally friendly and more energy efficient. Typically, magnetic fields and mechanical stresses are applied to magnetic materials to generate cooling. However, this technology is still commercially unattractive because it relies on expensive neodymium-based permanent magnets to produce large enough magnetic fields and some mechanical materials suffer of fatigue that reduces their lifetime.
I aim to advance both theoretical and experimental aspects of refrigeration based on magnetic materials by combining my expertise on theoretical magnetism with the know-how of experimentalists at the university of Barcelona on the experimental and thermodynamic study of solid-state materials. Our project focuses on two novel research directions: (1) The simultaneous application of magnetic and mechanical stimuli to reduce their magnitude and maximize the cooling effect. (2) The exploitation of a novel boost to cooling performance that I have recently predicted to arise from multisite interactions, which are complex interactions between atom-size magnetic degrees of freedom emerging from the cooperative behavior of many electrons gluing the magnetic material at the sub nano-scale. I will guide experimental efforts to overcome the performance limitations of current solid-state refrigeration in cost-effective magnetic materials by advancing the understanding of how to nanostructure magnetic materials with cooling power boosted by multisite interactions and by developing a new theory accounting for the coupling between the magnetism, the atom motion, and material elasticity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.