Descrizione del progetto
Innovativi acceleratori di particelle negli impianti di tomografia a emissione di positroni
La tomografia a emissione di positroni (PET, positron emission tomography) è una procedura di medicina nucleare che misura l’attività metabolica nelle cellule dei tessuti corporei. Questa tecnica viene per lo più utilizzata in pazienti affetti da condizioni patologiche cerebrali o cardiache, cancro e demenza. Il ciclotrone, una macchina che crea un forte campo elettrico per accelerare le particelle producendo radioisotopi, è un componente essenziale di un impianto PET. Questo intenso campo elettrico viene attualmente prodotto da un tetrodo, un tubo a vuoto che costituisce una tecnologia datata caratterizzata da un utilizzo e una manutenzione sempre più costosi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GreenSSPA intende sviluppare una tecnologia a stato solido basata su un transistore per sostituire il tubo a vuoto negli impianti di ciclotroni, rendendoli più affidabili, convenienti e accessibili al pubblico.
Obiettivo
According to WHO report, last updated on 2017, the rate of cancer and neurodegenerative diseases (e.g. Dementia, Alzheimer?s, and Parkinson?s disease) is rapidly increasing in both less and more developed countries. They reported that the number of people with Dementia in worldwide is projected to increase to nearly double and a half from 50 million in 2017 to 135.5 million in 2050 and also global cancer rate could increase by 50% to 15 million by 2020. Such reports are alarming scientists to enhance research domains on the diagnostic methods to identify as early as possible to improve levels of treatments. One of the best diagnostic methods for such diseases is to employ Positron Emission Tomography (PET) scanner. The PET scan technology has been under-researched and -developed for many years, and it is still ongoing updating. One of the major components of the PET scanner is cyclotron for accelerating particles. A cyclotron is the most sophisticated part of a PET installation. It makes a strong electric field to accelerate particles, results in radioisotopes. The strong electric field is usually made by a Klystron vacuum tube which is an expensive and immobile part. Hence, in hospital without a cyclotron and far away areas, it is a problem to deliver the radioactive material, as it has a short lifetime, half an hour to few hours and it costs quite a lot to ship the radioactive material by helicopter. In this project, we propose to be used solid-state technology instead of vacuum tube. It will make possible to realise a mobile and affordable cyclotron. Hence, more cyclotrons could be deployed even in remote areas, resulting a cheap and fast treatment. A high impact on both the scientific and industrial communities is predicted from the project. The project is naturally a multidisciplinary project while involving communication engineering, mechanic engineering, physics, and medical science. It is well suited with the selected research group of host organization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particelleacceleratore di particelle
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiademenza
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia