Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Index of Middle English Prose: Digital Cotton Catalogue Project

Descrizione del progetto

Strumento innovativo per l’indice dei manoscritti medievali

L’Index of Middle English Prose (IMEP) è il più importante strumento di riferimento per i testi in inglese medio non in versi composti fra il 1200 e il 1500 circa. Il progetto IMEP DCCP, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà un innovativo strumento di ricerca digitale che permetterà l’accesso a tutte le voci dei diversi cataloghi dell’IMEP e la ricerca dei testi indipendentemente dalla variazione ortografica. Il progetto baserà il prototipo dello strumento sulla collezione Cotton della British Library, una delle più famose collezioni di manoscritti medievali della Gran Bretagna. IMEP DCCP migliorerà la funzionalità del sito web dell’IMEP, lo espanderà aggiungendo il volume Cotton e porrà le basi per la digitalizzazione di altri volumi.

Obiettivo

The Index of Middle English Prose (IMEP) is the most important reference tool for Middle English non-verse texts. It seeks, for the first time, to locate and identify all surviving English prose texts composed between c. 1200 and 1500. In this project I will aim at developing and testing an innovative digital search tool that will greatly facilitate accessing all entries across the different IMEP catalogues and make it possible to search for texts regardless of the wide range of spelling variation. The prototype of the digital search tool will be based on a draft of an IMEP volume for one of the most famous medieval manuscript collections in Britain: the Cotton collection in the British Library. I will, additionally, edit an IMEP volume for print publication. The proposed research action formulates three main objectives. These seek to improve the functionality of the IMEP website, to expand the site with the addition of the Cotton volume and to lay the foundation for expansion of the IMEP by writing guidelines for the digitisation of further volumes. Since I am trained in manuscript studies and Middle English as well as in Digital Humanities and compilation of corpora of historical texts, I possess the necessary expertise to undertake the research action. The action includes research trips to the British Library in London as well as a secondment at the Cambridge Digital Humanities (CDH). The host is the University of Oslo where local expertise is available that is highly pertinent to the research action, including the editor-in-chief of the IMEP and an IMEP advisory board member with complementary expertise in both manuscript studies, Middle English, and natural language processing. The research action will both consolidate and expand my profile to qualify me for an assistant/associate professorship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0