Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dual Co/Photoredox Catalysis for the Synthesis of Fluorine-Containing Skipped Dienes Featuring a Quaternary Carbon Stereocenter

Descrizione del progetto

Una chimica più verde comporta elementi costitutivi chimici elusivi

I composti contenenti fluoro (molecole fluorurate) hanno una moltitudine di applicazioni, comprendenti prodotti farmaceutici, diagnostica medica, prodotti chimici per l’agricoltura e materiali funzionali. Nonostante la sua fondamentale importanza, la fluorurazione rappresenta ancora una sfida e in genere implica reagenti esplosivi, caustici e tossici, nonché molta energia. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FUSE sta sviluppando un metodo pionieristico per la preparazione di elementi costitutivi fluorurati elusivi e preziosi per la chimica sintetica e farmaceutica. Basandosi su un approccio catalitico foto-ossidoriduttivo a luce visibile leggera, ridurrà anche al minimo l’utilizzo di materiali pericolosi e rifiuti chimici.

Obiettivo

Fluorine-containing functional groups have become of crucial importance for medicinal and agrochemical applications. The incorporation of these moieties into molecular structures allows for significant opportunities to take advantage of bioisosterism as well as to fine-tune the chemical or pharmacological properties of a desired molecule. The objective of the FUSE project is to pioneer a novel approach for the preparation of fluorinated and chiral skipped dienes bearing a quaternary carbon stereocenter. Developing methodologies for these elusive compounds allows for a wide range of synthetic post-transformations and they thus serve as valuable building blocks in synthetic chemistry and pharmaceutical development programs. The project will expand the chemical space of hydrofluoroolefins (HFOs) and utilize these fourth-generation refrigerants as readily available and inexpensive starting materials. To achieve the challenging targets, a mild, visible-light photoredox based dual catalytic approach is utilized using earth-abundant (cobalt) first-row transitional metal catalysis. As such, the replacement of the typically hazardous metal reagents utilized in the state of the art and minimizing chemical waste is forecasted. The proposed programme will be carried out in close cooperation with an industrial partner in order to provide a new flow strategy for constructing these skipped fluorodiene scaffolds. This ambitious and innovative project will contribute to propagate the sustainability and reinforce the application potential of HFOs for academic and industrial applications. The project merges multidisciplinary aspects with intersectorial knowledge transfer, enabling the transition to more sustainable development in the fine chemical and pharmaceutical sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 Tarragona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0