Descrizione del progetto
Le città intelligenti come modello di riferimento nello sviluppo sostenibile
Esiste un divario tra la ricerca e la pratica delle città intelligenti e la sostenibilità ambientale. Per esempio, i progetti delle città intelligenti non hanno valutato gli impatti ambientali delle loro strategie. Per colmare questa lacuna di conoscenza, il progetto ARTEMIS, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo la città intelligente può migliorare le prestazioni ambientali dei sistemi urbani. I risultati forniranno nuove informazioni sugli aspetti principali delle strategie delle città intelligenti che possono effettivamente ridurre gli impatti ambientali. In particolare, il progetto svilupperà un quadro integrato che unisce il metabolismo urbano e la valutazione del ciclo di vita per stimare come le strategie implementate in due progetti di città intelligenti finanziati dall’UE (Lisbona in Portogallo e Trento in Italia) abbiano influenzato una serie di impatti ambientali associati ai sistemi urbani.
Obiettivo
The smart city concept has received increased attention from researchers and decision-makers across the EU. However, there is a gap between smart city research & practice, and environmental sustainability: to date, smart city projects have not adequately assessed the environmental impacts of their strategies, which remain largely unknown. Research is needed to provide empirical evidence, advanced tools and metrics that can support the design, implementation and evaluation of smart city strategies to improve urban environmental sustainability.
RESEARCH GOALS
ARTEMIS will investigate whether and how the smart city can improve the environmental performance of urban systems. The research aims to provide insight on key aspects in smart city strategies that can effectively reduce environmental impacts; a novel environmental impact assessment framework to support decision-making in smart city projects; and improved key performance indicators (KPIs) on environmental sustainability and circularity for smart cities.
ACHIEVING THE GOALS
ARTEMIS will develop an integrated framework coupling urban metabolism and life-cycle assessment, to estimate how strategies implemented in two EU-funded smart city projects (in Lisbon, Portugal, and Trento, Italy) have affected a wide set of environmental impacts, associated with urban systems. Drawing on the framework and results, KPIs will be provided to evaluate environmental sustainability in smart cities. The framework, recommendations and KPIs will be replicable across EU cities.
RELEVANCE TO THE WORK PROGRAMME
ARTEMIS will support the EU’s vision for smart cities and its aim of becoming a role model in sustainable development. My expertise in environmental impact assessment and the supervisor’s in smart cities bond effectively to pursue the research plan. The fellowship is a unique opportunity for me to obtain enhanced knowledge and skills on the development of environmental assessment tools and metrics for smart cities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.