Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of microbial and invertebrate activities in shaping Alpine Soil Respiration: current state and future scenarios

Descrizione del progetto

L’impatto dei microbi sulla respirazione del suolo nelle Alpi

La respirazione del suolo è un’importante fonte terrestre di carbonio che, essendo legata alla temperatura, è destinata ad aggravare i cambiamenti climatici. Alcuni studi condotti in passato nelle regioni montuose, dove la respirazione del suolo è stata misurata lungo gradienti altitudinali, hanno riscontrato differenze notevoli nelle condizioni ambientali e, di conseguenza, comunità faunistiche e microbiche distinte in campioni di suolo provenienti da varie altitudini. Il progetto ALSORES, finanziato dall’UE, si propone di svelare l’effetto puro dell’altitudine, ma anche dell’uso del suolo e dei cambiamenti climatici sulle comunità microbiche e di invertebrati del suolo, mostrando come le loro attività condizionano la respirazione del suolo. I ricercatori studieranno inoltre i vantaggi derivanti dall’utilizzo del DNA intracellulare anziché del DNA ambientale generalmente studiato come proxy per l’attività microbica e la respirazione del suolo.

Obiettivo

The belowground production of CO2 in soil (soil respiration, SR) represents an important terrestrial carbon source. Being correlated with soil temperature, SR is expected to exacerbate climate change. In addition, SR is expected to change considerably and in a patchy manner especially within the Alpine area, reflecting the effects of altitude, land use and climatic conditions. Previous studies measuring SR along altitudinal gradients, however, struggled with strong differences in environmental influences and with distinct unique faunal and microbial communities among samples.
The grand ambition of ACTI-RESP is to provide in-depth knowledge and quantitative information on how microbial and invertebrate communities are influenced by altitude, land use and climate change, and on how microbial activity shapes SR. To quantify the pure effect of altitude and to investigate the effects of climate and land use, I will combine field observations and a manipulative experiment within terraXcube, a facility allowing manipulations of multiple conditions including air pressure to mimic different elevations.
Thereby, I aim to further test the advantages of studying intracellular DNA (iDNA) as opposed to the generally studied environmental DNA (eDNA). Being composed by considerable amounts of extracellular DNA, eDNA does not only contain information about intact and active cells (intracellular DNA, iDNA) but also about extracellular DNA from species that might not be recently present. Here, I will study microbial agents actually shaping SR by extracting iDNA, by performing qPCR and 16S rRNA sequencing and by comparing the results to eDNA as well as RNA-based results.
In doing so, I aim to
- define climate change-related alterations in SR
- jointly examine soil invertebrates and microorganisms
- firstly describe the pure altitude effect on microbial SR, activity and community patterns
- test iDNA quantification as a proxy for microbial activity and SR

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 BOLZANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0