Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Militant Science. European Physicists and the Emergence of Transnational Radical Science Movements

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sui fisici coinvolti nei movimenti emergenti di scienza radicale

I movimenti di scienza radicale hanno cambiato la vita delle persone attive nel settore e hanno influenzato i dibattiti sulle preoccupazioni dell’opinione pubblica che coinvolgono la scienza, come la genetica. Prestando particolare attenzione alle comunità della fisica in Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, il progetto MISHA, finanziato dall’UE, chiarirà la comparsa transnazionale dei movimenti di scienza radicale. In tal modo, MISHA spiegherà il trasferimento bidirezionale di conoscenze e persone tra gli Stati Uniti e l’Europa.

Obiettivo

MISHA’s research objective is to understand the transnational emergence and flourishing of radical science movements with a particular focus on the physics communities in Italy, France, United Kingdom, and the United States. I aim at elucidating the dynamic of the two-way transfer of knowledge and people between the US and Europe. The project consists of the following research actions: archival research (e.g. Niels Bohr Library & Archives, American Institute of Physics, Cambridge University Library, Wellcome Library, Archives de Jussieu, Sorbonne, Fondazione Lelio e Lisli Basso, University of Rome La Sapienza, Archivio della Società Italiana di Fisica); systematic analysis of written sources, (European and American journals, monographs, and translations of essays and articles); reconstruction of scientific networks from the examination of conferences proceedings, summer schools programs and lectures, and seminars, as well as programmatic documents; reconstruction of institutional and informal networks (political militancy, correspondences, internal reports); definition of the epistemological and political features of the debate on non-neutrality in science at transnational European level. On the methodological side, I will employ the most advanced conceptual tools of transnational history and political epistemology to provide an integrated narrative able to combine political, philosophical, and historical analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0