Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Simulation Techniques for Gaseous Detectors: Application on Spherical Proportional Counters

Descrizione del progetto

Un quadro di simulazione avanzato a sostegno dello sviluppo di un innovativo rilevatore di particelle

I rilevatori a ionizzazione gassosa per l’individuazione delle particelle ionizzanti sono fondamentali per le indagini nei campi della dell’astrofisica e della fisica a molte particelle, nonché per le ricerche nel settore medico e in quello industriale. La simulazione delle prestazioni dei rilevatori in vari scenari sarà fondamentale per il loro successo. L’integrazione di strumenti di simulazione con la prossima generazione di tecnologie computazionali avanzate, tra cui acceleratori per unità di elaborazione grafica, richiederà sforzi di ottimizzazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GaGARin combinerà due kit di strumenti convalidati e potenti e metterà la piattaforma risultante a libera disposizione dei ricercatori attivi nelle scienze di base e in quelle applicate.

Obiettivo

The Geant4 and GARfield integration (GaGARin) project will deliver a powerful and fully validated simulation framework for gaseous detectors. The strengths of the established GEANT4 and GARFIELD++ toolkits will be combined in a flexible framework and made freely available, for the first time, in the public domain to researchers using gaseous detectors for fundamental research and applications. GaGARin will be optimised with advanced compu- tational techniques, targeting growing technologies such as GPUs, and will be exhaustively validated with dedicated measurements from a range of state-of-the-art gaseous detectors, including micro-pattern gaseous detectors (MPGDs) and spherical proportional counters (SPCs). A variety of detector configurations and operating conditions will be explored, to maximally validate the implemented physics modelling. GaGARin will immediately allow for new insights into physics experiments, such as direct dark matter (DM) and neutrinoless double-beta decay searches (0), and design and optimisation of novel detectors. Furthermore, it will enable the implementation of advanced ana- lysis techniques, maximising experimental sensitivity. In industrial applications, where use of gaseous detectors is widespread, GaGARin will open up new possibilities, for example in neutron spectroscopy with SPCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0