Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito al raffreddamento quantistico per le tecnologie quantistiche di prossima generazione
Le leggi classiche della termodinamica postulate oltre un secolo fa spiegano il trasferimento del calore e di altre forme di energia nei sistemi di materiali. La loro applicazione si pone al centro della progettazione delle cosiddette macchine termiche, che comprendono impianti di raffreddamento e refrigerazione e pompe di calore. Inoltre, trovano applicazioni rilevanti anche nel raffreddamento di apparecchiature elettroniche, tra cui i computer. Dato il graduale passaggio ai computer quantistici e alle macchine termiche quantistiche, il settore emergente della termodinamica quantistica si rivelerà determinante per la progettazione di sistemi quantistici affidabili. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTREPID si sta dedicando alla caratterizzazione del compromesso tra precisione e dissipazione nelle macchine termiche quantistiche avvalendosi di studi teorici e sperimentali.
Obiettivo
The aim of this proposal is to characterise the thermodynamic cost of precision in genuinely quantum thermal machines (externally driven, quantum-information fuelled and autonomous heat engines and refrigerators).
Precision in a physical system is related to fluctuations of measurable quantities, an aspect that becomes very relevant at the nano-scale. Achieving a machine with a certain reliability (i.e. precision in the output) inevitably comes at a cost in terms of thermodynamic resources, such as dissipated heat or excess work, thus massively impacting the machines’ performances.
Thermodynamic Uncertainty Relations have represented a landmark first step in understanding this balance and their generalisation is now encroaching upon the laws of quantum mechanics. Combining them at a fundamental level still represents an almost uncharted territory, which promises exciting practical applications in the correct design of next generation quantum technologies.
In this project I will determine the most fundamental tradeoff between precision and dissipation in quantum thermal machines in a novel and timely way, by combining my expertise in quantum and stochastic thermodynamics and in thermodynamic geometry with the experience of my host, Prof. Jens Eisert, in quantum information and quantum many-body physics. In particular, this will be done through a two-fold effort: a theoretical framework based on analytical and numerical results; a groundbreaking (yet feasible in the given timeframe) experiment on quantum field machines, based on the AtomChip technology that is being developed within a large FQXI grant recently won by the host and by the secondment (Prof. Jörg Schmiedmayer).
I will perform this Action in the perfectly suited environment of the “Quantum many-body theory, quantum information theory” group at Freie Universität Berlin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.