Descrizione del progetto
Valorizzazione degli ecosistemi costieri
La diffusa sostituzione delle foreste algali con turf algali meno complessi minaccia il funzionamento degli ecosistemi costieri rocciosi e i servizi che forniscono. Il progetto ECOCYST, finanziato dall’UE, effettuerà una valutazione comparativa delle comunità che si trovano sulla frangia della costa rocciosa mediterranea associate a forme diverse di macroalghe dominanti che potenzialmente rappresentano stati stabili alternativi, dalle foreste a baldacchino del genere Cystoseira alle specie che formano turf algali. Il progetto, avvalendosi delle firme di isotopi stabili e delle tecniche di tracciamento in situ, valuterà il valore mediante la misurazione della diversità, del sostegno alla rete alimentare e delle funzioni dell’ecosistema legati ai servizi quali il ciclo delle sostanze nutritive, la cattura del carbonio e la fornitura di habitat. In collaborazione con le reti di parti interessate, i risultati contribuiranno a fornire una guida delle migliori pratiche per lo sviluppo di quadri di gestione che valorizzino gli ecosistemi costieri.
Obiettivo
Widespread replacement of algal forests with less-complex turf algae threaten the diversity and functioning of coastal rocky ecosystems and have prompted conservation and management efforts worldwide. Yet these initiatives target the species forming the marine forest rather than preservation of the ecosystem services these communities provide. The project ECOCYST will conduct a comparative valuation of Mediterranean rocky shore fringe communities associated with different dominant macroalgal forms that potentially represent alternative stable states: from forests of the canopy-forming genus Cystoseira to turf-forming species, considered a degraded state. The co-occurrence of these alternative fringe habitats in similar physical conditions presents a unique opportunity to evaluate the loss of function associated with algal forest decline. I will assess value by measures of diversity and ecosystem function that are linked to services of nutrient cycling, carbon sequestration, and habitat provision. Measurements of abiotic conditions (e.g. temperature, hydrodynamics) within each fringe type will determine to what extent the canopy facilitates other species by ameliorating environmental extremes. Compound-specific stable isotope signatures in each fringe type and their associated consumers will reveal differences among algal states in food web support. Pulse-chase labelling experiments will estimate rates of carbon fixation, nitrogen assimilation, carbon storage potential and contribution to coastal nitrogen cycling. In order to maximize the impact of this work toward coastal management that focuses on conservation of ecosystem services, I will hold regional meetings and a final open workshop with networks of monitoring agencies and stakeholders (disseminated via MedPAN). Together with a systematic literature review, the synthesis of these outcomes will provide a best-practice guide toward development of management frameworks that enhance coastal ecosystem value.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.