Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

‘Development of hypoxia-activated quadruplex DNA binders as potential cancer therapeutics’

Descrizione del progetto

Farmaci intelligenti contro il cancro

Molti regimi chemioterapici, come quello contenente cisplatino, intervengono sul DNA e provocano effetti collaterali non specifici nelle cellule normali. Vi è quindi la necessità urgente di nuovi farmaci antitumorali più specifici ed efficaci. Il progetto G4Redox, finanziato dall’UE, affronta questo problema sviluppando composti che lasciano intatto il DNA a doppio filamento e puntano alle strutture di DNA G-quadruplex transitorie, la cui formazione avviene durante la replicazione e la trascrizione. Inoltre, questi farmaci si attivano solo in presenza di scarsi livelli di ossigeno, come nel caso del microambiente tumorale. I ricercatori prospettano la combinazione di questi farmaci con altri medicinali antitumorali per ottenere un effetto sinergico.

Obiettivo

Cancer is the second leading cause of death globally. In spite of the great advances in cancer therapy over the past two decades, there is still a pressing need to develop new therapies with reduced side effects caused by conventional therapies. Historically, many chemotherapeutic approaches to treat cancer, have targeted DNA. But targeting genomic DNA has some disadvantages such as undesired side effects due to low selectivity of most chemotherapeutics (e.g. cisplatin and alkylating agents).
In this project I aim to address this problem via the development of ‘smart’ compounds that have the following features: (i) target G-quadruplex DNA structures instead of duplex DNA; this non-canonical DNA topologies form transiently during replication and transcription (as well as in the telomeric region) and have been identified as attractive targets for anticancer drugs (ii) developing compounds that are only activated in tumors and not in healthy tissue to achieve this, I have designed pro-drugs that are only activated in the hypoxic (low levels of oxygen) conditions present in tumors and only when activated can target G-quadruplex DNA (iii) my ‘smart’ compounds will not only target G-quadruplex DNA once activated but will release a second drug able to target other cancer molecular targets (e.g. topoisomerase I, COX-2) to cause a cumulative response of the chemotherapeutic agent. I expect to see significant synergism between the different chemotherapeutics released upon activation of the pro-drug. This synergy in the activities is expected to play an important role to overcome drug resistance. The multidisciplinary nature of the project is strong. The proposal includes both way transfer of knowledge between the host group at Imperial College of London and the candidate in new advanced skill sets and techniques. The proposed work will expand my experience, research competencies, and professional networks, enhancing the development of my career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0