Descrizione del progetto
Studi delle deformazioni quantistiche migliorano la nostra comprensione della teoria delle stringhe
La corrispondenza anti-de Sitter/teoria dei campi conforme (AdS/CFT), nota anche con il nome di dualità olografica, mette in relazione una teoria quantistica della gravità con una teoria quantistica senza gravità. Traccia una mappa di un problema fortemente accoppiato nella teoria quantistica dei campi che si collega a un problema debolmente accoppiato nella gravità classica. Questa dualità ha consentito la semplificazione di molti problemi intrattabili in un quadro e più semplificati nell’altro. L’articolo risalente al 1997 che propose la corrispondenza AdS/CFT, divenne l’articolo più citato nell’ambito della fisica delle alte energie nel 2015. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DEFORMED-HOLOGRAPHY sta sviluppando alcune versioni estese dell’olografia AdS/CFT tramite lo studio di deformazioni quantistiche integrabili.
Obiettivo
Integrable models --- of which the Kepler problem or the Heisenberg spin-chain are celebrated examples --- are the exactly solvable building blocks upon which the whole theoretical physics monument stands. While they describe a simplified version of nature, their tractable structure gives invaluable insight into complicated systems closer to the real world. Remarkably, they also lead to major advances in our understanding of quantum gravity and holography, an area in which the need for analytical tools is critical due to the lack of experiments. Integrable theories appear in instances of the AdS/CFT correspondence, a duality relating string theories on Anti-de-Sitter space-times to Conformal Field Theories living on the boundary of these space-times. The aim of this project is to explore extended versions of AdS/CFT holography through the study of integrable quantum deformations. The specific objectives are (O.1) to establish new connections between quantum deformations of superstrings, (O.2) to compute physical observables in these theories via adapted integrability techniques, (O.3) to explore the quantum properties of these deformations and (O.4) to constrain their dual theories. Constructing and studying new deformations of AdS/CFT has the potential to dramatically expand the scope of our understanding of string theory, quantum field theories at finite coupling and holography. Integrability is expected to provide a crucial guiding principle and invaluable tool in harnessing such a potential. Moreover, this project will connect mathematical and physical aspects of quantum group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.