Descrizione del progetto
Un processo decisionale migliore per l’applicazione dei pesticidi
Prendere di mira il comportamento degli agricoltori nell’applicazione dei pesticidi può migliorare le politiche in questo ambito, ma i principali fattori alla base delle loro decisioni inefficienti sono sconosciuti. Il progetto PESTEFFECT, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza creando un modello delle decisioni degli agricoltori sull’uso dei pesticidi, incorporando concetti di economia agricola, agronomia ed ecologia. L’iniziativa fornirà anche la prima analisi empirica degli effetti economici e ambientali. Il borsista di ricerca applicherà un modello econometrico per fornire valutazioni esplicite sotto il profilo temporale e quello spaziale delle potenzialità di riduzione del rischio a livello regionale, con l’aiuto di mappe multistrato. I risultati del progetto contribuiranno a una maggiore sostenibilità dell’agricoltura europea, informando le politiche sui pesticidi rivolte alle decisioni inefficienti di gestione dei parassiti e ideando linee guida per gli agricoltori e i consulenti agricoli.
Obiettivo
Résumé: The reduction of environmental and health risks from pesticide use is a major challenge for agriculture and on top of the agricultural policy agenda. Despite substantial efforts, current pesticide policies have not reached their reduction targets. Recent research shows that targeting farmers’ application behavior could be key for advancing pesticide policies. However, our theoretical understanding of the farmers’ decision-making process is limited and empirical studies on the main drivers of inefficient decisions are missing. The interdisciplinary PESTEFFECT project will i) advance our understanding of farmers’ pesticide use decisions, ii) quantify impacts of the main drivers of inefficient decisions, and iii) identify risk reduction potentials on a regional level. In the project, we will i) develop a conceptual and empirical model of farmers’ pesticide use decisions that integrates concepts from agricultural economics, agronomy, and ecology, ii) provide the first empirical analysis of economic and environmental effects of inefficient pest management decisions using an econometric model and iii) provide temporally- and spatially explicit assessments of risk reduction potentials on a regional level using multi-layered maps. For our analysis, we will use a unique, long-term dataset on farmers’ management decisions, environmental conditions, and biodiversity (losses) from Western France. Results will support the development of pesticide policies targeting inefficient pest management decisions and the creation of guidelines for farmers and farm advisors. The project will thus contribute to a more sustainable agriculture in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaagronomiaprotezione delle piante
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaagricoltura sostenibile
- scienze socialieconomia e commercioscienze economiche
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75794 Paris
Francia