Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recursive Engineering electronic Properties of Artificial energy Materials with multi-Pulse Spectroscopy

Descrizione del progetto

Abbattere gli ostacoli alle celle solari organiche a elevata efficienza

Le celle fotovoltaiche organiche si dimostrano una tecnologia promettente per la conversione dell’energia solare in elettricità grazie all’elevata flessibilità meccanica, alla solidità e alla produzione a basso costo. È stata condotta un’attività di ricerca significativa per migliorarne l’efficienza di conversione energetica relativamente bassa; tuttavia, la scarsa comprensione dei meccanismi elementari che governano il processo di conversione dell’energia ha ostacolato ulteriori progressi. Il progetto REPAMPS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di fornire una descrizione teorica di principio del meccanismo di trasferimento della carica, adottando un metodo di controllo speciale per indirizzare il trasferimento della carica verso un livello maggiore di efficienza di conversione.

Obiettivo

Organic Photovoltaic (OPV) cells are one of the most promising energy conversion materials of our modern world due to their high-mechanical flexibility, robustness, and low-cost production. However, a crucial drawback remains: their low energy conversion efficiency. A reason for this can be ascribed to electronic-vibrational dynamics affecting the ultrafast charge separation occurring in the material upon light absorption. Substantial efforts have been made to defeat this problem, however the incomplete understanding of the elementary mechanism governing the conversion process has restrained further advancements in this direction. In REPAMPS (Recursive Engineering electronic Properties of Artificial energy Materials with multi-Pulse Spectroscopy). I will deliver a first-principles theoretical description of the charge transfer mechanism governing the energy conversion for a prototypical OPV, the P3HT-PCBM blend, and introduce the novel Spectrally Engineered Control (SEC) methodology to direct the charge transfer process towards higher power conversion. A TDDFT methodology will be used to parametrize the P3HT-PCBM heterojunction in its environment, and a molecular dynamics protocol will be adopted for a realistic modelling of the dissipation and spectral bath. Quantum dynamics with explicit description of the external fields and calculation of various time-resolved optical spectroscopies will be simulated. The signals will be validated in collaboration with an experimental group. Nonadiabatic dynamical processes (e.g. conical intersections) affecting the charge transfer and the environment role will be carefully investigated. Last, I introduce the SEC approach combining optimal control theory with the analysis of the spectra, representing a solid strategy for the photocontrol of the molecular mechanism (charge-transfer) governing the power conversion in OPV materials. I will then propose new design strategies for OPV materials using the insights gained from REPAMPS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0