Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DESign of enzyme-InspiREd multivalent catalysts through functional patterning of nanosystems

Descrizione del progetto

Enzimi artificiali basati sulle nanotecnologie

Gli enzimi artificiali sono catalizzatori sintetici che imitano l’attività degli enzimi naturali e presentano una serie di vantaggi, come l’elevata stabilità e il costo basso. Essi sono emersi come alternative attraenti agli enzimi naturali perché possono essere progettati per funzionare in condizioni specifiche e ritrarre la versatilità del substrato. Per migliorare le prestazioni catalitiche e la selettività degli enzimi artificiali, il progetto DESIRE, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un sistema che utilizza peptidi sulla superficie di nanoparticelle metalliche. Questa bioconiugazione introduce più funzionalità nonché aree che imitano la regione attiva degli enzimi, portando a un aumento dell’efficienza e della selettività.

Obiettivo

Developing artificial enzyme mimics represents a promising strategy to overcome some of the limitations of enzymes such as low tolerance to experimental conditions, poor substrate versatility or poor adaptability to abiotic reactions. Supramolecular approaches to creating organized ensembles of molecules allowed for constructing enzyme-mimicking assemblies displaying collective properties in terms of affinity and reactivity. Despite these advances some critical challenges, such as achieving synergy between multiple functional and structural components to enhance the catalytic performance and selectivity of artificial enzyme-mimics, remain untackled. Self‐assembly of peptides on the surface of metal nanoparticles has recently emerged as a powerful strategy towards creating arrays of functional groups in a defined geometry and space. This strategy provides the opportunity to induce cooperativity between the functionalities in the assembly which would be a highly sought for property in an enzyme-mimicking system. The proposed DESIRE project aims at developing new enzyme-mimicking assemblies where a supramolecular approach is used to preorganise simple catalytic units in order to achieve enzyme-like efficiency and selectivity. The designed enzyme-inspired multivalent catalysts will be obtained by a fine-tuning involving orientation, local hydrophobicity and spatial proximity of amino acids and short peptide ligands which coated on the surface of monolayer-protected nanoparticles or embedded within functional polymers. This should allow to create hydrophobic regions decorated with catalytic moieties in the nanostructures reminiscent of the catalytic pockets in enzymes. The catalytic performance of the constructed systems will be evaluated in selected chemical transformations: aldol reaction and cleavage of ester bonds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0