Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Photocapacitors for Ambient Light Applications

Descrizione del progetto

Il fotovoltaico e i supercondensatori potrebbero mantenere i dispositivi connessi al margine in funzione giorno e notte

Il mondo si sta dirigendo verso una connettività virtualmente illimitata dei dispositivi, che solo pochi decenni fa sembrava fantascienza. L’era dell’Internet delle cose (IoT) richiederà approcci energetici intelligenti per garantire che tutti i nostri dispositivi connessi al margine continuino a funzionare come previsto, in modo affidabile e sostenibile. Il progetto PHOTALA, finanziato dall’UE, ha un piano per noi. Combinando il fotovoltaico d’avanguardia per raccogliere l’energia dalla luce ambientale prontamente disponibile e i supercondensatori per immagazzinare e stabilizzare la fonte intermittente, la tecnologia manterrà i dispositivi IoT felicemente in funzione anche al buio, con un’impronta di carbonio minima.

Obiettivo

The sustainable future of humankind will be possible through energy use optimization, enabled by billions of Internet of things (IoT) devices. In this proposal, I will design an innovative device architecture for energy-autonomous IoT devices, namely Photocapacitor for Ambient Light (PHOTALA), which will be specifically adapted to indoor-light harvesting. The PHOTALA is constituted of 1) a hybrid photovoltaic joined to 2) an electrical double-layer supercapacitor (EDLC) based on the family of polyviologens. Ambient-light offers universally available energy, normally ranging from 100 to 500 lux, which is sufficient to supply the low power densities needed by IoTs. Photovoltaic devices can harvest this energy and use it to design near-perpetual smart IoTs. Hybrid solar cells (HSCs), such as dye-sensitized solar cells (DSC), and perovskite (PSC) solar cells, are a family of emerging photovoltaics with promising properties. DSCs have demonstrated to be one of the best technologies for ambient-light harvesting, outperforming silicon and thin-film technologies. DSCs can be tailored to match the spectra of indoor lightning, and operate at high voltages under low light using copper-based redox mediators. The polyviologen supercapacitor will store intermittent energy with fast charge–discharge steps, high specific power and long-life cycles, successfully providing energy during dark periods. This fellowship will enable a ground-breaking path in the design of self-powered wireless electronic devices, and will enable the researcher to bring together previous knowledge and expertise to the host institution and obtain new knowledge in the field of coordination chemistry, nanotechnology and computer science together with other transferable skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0