Descrizione del progetto
Le particelle che interagiscono debolmente potrebbero essere tutt’altro che deboli
Il modello standard della fisica delle particelle è il nostro miglior modello per le relativamente poche particelle che compongono tutto nel nostro Universo, nonché per le forze che agiscono su di esse. Per quanto sia il meglio di cui disponiamo e sia in grado di spiegare quasi tutto, le sue note lacune sono cruciali. La ricerca di una nuova fisica oltre il modello standard si è concentrata in gran parte sulle particelle massive debolmente interagenti, o WIMP (weakly interacting massive particle). Tuttavia, le particelle leggere ma debolmente interagenti, o FIP (feebly interacting particle), sono spesso più adatte ai modelli e ai dati. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FlavourFIPs sta sviluppando strumenti teorici per simulare gli scenari in cui le FIP potrebbero ampliare il modello standard in modo da fornire informazioni utili agli esperimenti futuri.
Obiettivo
Despite all its successes, the shortcomings of the Standard Model of particle physics are well-known: for instance the origin of its flavour structure, the absence of a dark matter candidate, or the strong CP problem. While many of the new physics models aiming at solving them rely on new particles around the TeV scale, this is neither a requirement nor the simplest solution in many cases. In fact, new light but Feebly Interacting Particles (FIPs) often represent the most straightforward solution, with deep implications for flavour physics, dark matter, astrophysics and cosmology. As particle physics enters a new era of “precision”, dozens of experiments, ranging from the High Luminosity LHC to neutrinos experiments, will have the potential to search for such particles.
FlavourFIPs aims at exploring the uncharted links between such versatile new physics candidates and the Standard Model flavour problem.
The applicant will develop novel cutting-edge theoretical tools to study the GeV-scale phenomenology of FIPs, including in particular a unified effective field theory description of new flavoured light particles at this scale. Postulating the existence of a UV-theory designed to solve the flavour problem, FlavourFIPs will then reshape the FIPs parameter space for current and upcoming intensity frontier experiments. In particular, the project will explore how a long-lived FIP could be produced via flavour-violating processes then detected in neutrinos or dedicated LHC-based detectors. Closing the loop, FlavourFIPs will finally investigate if FIPs can participate in creating the flavour anomalies potentially observed in B-mesons decays, and beyond, investigate FIPs role in complete theories of flavour.
Throughout the fellowship, the dissemination activities will reinforce the position of Europe in the intensity frontier international community and will participate in shaping the future experimental landscape, in particular for future HL-LHC-based experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.