Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbyne transfer catalysis for C(sp2)–C(sp2) bond (radio)fluorinations

Descrizione del progetto

Nuovi metodi sintetici ampliano l’accesso alle molecole bioattive fluorurate

Le molecole organiche naturali e sintetiche che sono basate sul carbonio e rivelano bioattività sono determinanti per numerose aree della medicina. La fluorurazione di queste molecole può migliorare le proprietà fisico-chimiche e la bioattività sostituendo una funzionalità del carbonio. Tuttavia, farlo resta una sfida per i chimici sintetici. Il progetto OleFluor, finanziato dall’UE, sta sviluppando un modo innovativo per svolgere tale compito che dovrebbe essere generalmente applicabile a molte tipologie di gruppi funzionali a base di fluoro. Il successo aprirà la strada a molteplici organofluorurati cui attualmente è difficile o impossibile accedere. Sono previsti esperimenti di radiomarcatura per coadiuvare lo sviluppo e la dimostrazione delle nuove tecniche.

Obiettivo

This proposal aims to develop a new C–F bond-forming strategy that exploits C–C double bonds as functional groups by means of carbyne transfer catalysis. We want to develop a general and functional group tolerant process that can use petrochemical feedstocks, fine chemicals as well as complex molecules containing alkene functionalities. The new reaction introduce asymmetry within the skeletal structure of the olefin and reach valuable secondary and tertiary allylic fluorides that are difficult or not possible to make by current methodologies based on nucleophilic fluorination. The background and leadership of the Experience Researcher (ER) are key to successfully develop the proposed project and will allow the ER and the Host group to develop a new fluorination reaction that has the potential to have broad impact in the synthesis of fluorinated bioactive molecules. A key strength of this proposal is the introduction of a secondment in the Centre for Cooperative Research in Biomaterials (CICbiomaGUNE) to develop radiolabeling studies with nucleophilic [18F]-fluoride sources. With the development of this project, the ER will acquire new scientific training in carbyne transfer catalysis, C–C bond cleavage and (radio)fluorinations, strength leadership skills by co-supervising a PhD student and to introduce the Host group into radiolabeling techniques to impact PET imaging. The host group and ICIQ have the full commitment to aid the fellow to reach a position as independent academic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0