Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metamorphosis as a driver of biodiversity? From a single genome to multiple phenomes

Descrizione del progetto

Chiarire meglio il processo biologico della metamorfosi

Il progetto META-MORPHOSIS, finanziato dall’UE, studierà il processo biologico della metamorfosi e il modo in cui si correla alla biodiversità. Il borsista della ricerca individuerà gli schemi della variazione morfologica e funzionale nelle specie ed esaminerà l’origine e l’evoluzione della metamorfosi impiegando reperti fossili. Inoltre, chiarirà il modo in cui la metamorfosi favorisce la diversità e la misura in cui influisce sulla creazione di biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, studierà la specie delle salamandre con varie strategie ed ecologie evolutive nel corso dell’ontogenesi, per mezzo di una combinazione di approcci all’avanguardia. I risultati forniranno un set di dati e un’analisi di diversificazione senza precedenti, tenendo conto per la prima volta del modo in cui fattori morfo-funzionali, evolutivi ed ecologici abbiano dato forma alla biodiversità nel corso delle epoche remote.

Obiettivo

Metamorphosis is one of the most fascinating phenomena in the animal kingdom, implying an abrupt change in morphology and ecology during the lifetime of an individual transforming it from a larva into an adult. Metamorphosis can be thought of as a second birth for an animal, emerging as a completely different organism, despite being produced from the same genetic material. From butterflies to frogs, almost all the successful and speciose lineages of animals are metamorphic, suggesting that metamorphosis may be an important driver of biodiversity. At the time of the sixth mass extinction, where one-fifth of living species are threatened, understanding whether development can be a driver of morphological and functional diversity, and whether it may be advantageous in allowing populations to adapt rapidly to changing environments is of prime importance. The goal of META-MORPHOSIS is to test the impact of metamorphosis on morphological diversification by disentangling the factors (developmental, functional, and ecological) shaping morphological diversity. I aim to 1) identify the patterns of morphological and functional variation depending on developmental strategies across species throughout ontogeny; 2) shed light on the origin and evolution of metamorphosis using the fossil record; 3) understand how metamorphosis fosters diversity and to quantify its impact on the generation of biodiversity. To do so, I will study salamander species with different developmental strategies and ecologies throughout ontogeny using a combination of state-of-the-art approaches, including phenomics (geometric morphometrics), analyses of function (feeding kinematics and forces), phylogenetic comparative methods, development, paleontology and methods exploring diversification. META-MORPHOSIS will produce an unprecedented data set and analyses of diversification considering for the first time how morpho-functional, developmental, and ecological factors shape biodiversity through deep-time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM FUR NATURKUNDE - LEIBNIZ-INSTITUT FUR EVOLUTIONS- UND BIODIVERSITATSFORSCHUNG AN DER HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0