Descrizione del progetto
Chiarire meglio il processo biologico della metamorfosi
Il progetto META-MORPHOSIS, finanziato dall’UE, studierà il processo biologico della metamorfosi e il modo in cui si correla alla biodiversità. Il borsista della ricerca individuerà gli schemi della variazione morfologica e funzionale nelle specie ed esaminerà l’origine e l’evoluzione della metamorfosi impiegando reperti fossili. Inoltre, chiarirà il modo in cui la metamorfosi favorisce la diversità e la misura in cui influisce sulla creazione di biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, studierà la specie delle salamandre con varie strategie ed ecologie evolutive nel corso dell’ontogenesi, per mezzo di una combinazione di approcci all’avanguardia. I risultati forniranno un set di dati e un’analisi di diversificazione senza precedenti, tenendo conto per la prima volta del modo in cui fattori morfo-funzionali, evolutivi ed ecologici abbiano dato forma alla biodiversità nel corso delle epoche remote.
Obiettivo
Metamorphosis is one of the most fascinating phenomena in the animal kingdom, implying an abrupt change in morphology and ecology during the lifetime of an individual transforming it from a larva into an adult. Metamorphosis can be thought of as a second birth for an animal, emerging as a completely different organism, despite being produced from the same genetic material. From butterflies to frogs, almost all the successful and speciose lineages of animals are metamorphic, suggesting that metamorphosis may be an important driver of biodiversity. At the time of the sixth mass extinction, where one-fifth of living species are threatened, understanding whether development can be a driver of morphological and functional diversity, and whether it may be advantageous in allowing populations to adapt rapidly to changing environments is of prime importance. The goal of META-MORPHOSIS is to test the impact of metamorphosis on morphological diversification by disentangling the factors (developmental, functional, and ecological) shaping morphological diversity. I aim to 1) identify the patterns of morphological and functional variation depending on developmental strategies across species throughout ontogeny; 2) shed light on the origin and evolution of metamorphosis using the fossil record; 3) understand how metamorphosis fosters diversity and to quantify its impact on the generation of biodiversity. To do so, I will study salamander species with different developmental strategies and ecologies throughout ontogeny using a combination of state-of-the-art approaches, including phenomics (geometric morphometrics), analyses of function (feeding kinematics and forces), phylogenetic comparative methods, development, paleontology and methods exploring diversification. META-MORPHOSIS will produce an unprecedented data set and analyses of diversification considering for the first time how morpho-functional, developmental, and ecological factors shape biodiversity through deep-time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessepaleontologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
10115 Berlin
Germania