Descrizione del progetto
Riutilizzare il calore residuo proveniente dai centri di elaborazione dati
I centri di elaborazione dati odierni consumano grandi quantità di energia e sono caratterizzati da una delle impronte di carbonio in più rapida crescita. È possibile invertire questa tendenza convertendo l’energia consumata da uno di questi centri in calore. L’integrazione di soluzioni di raffreddamento a due fasi concepite nell’ambito del recupero del calore residuo è in grado di migliorare le prestazioni energetiche di tali centri. I tubi termovettori ad anello, dispositivi di trasporto del calore a elevata efficienza, rappresentano un’attraente soluzione a due fasi per il raffreddamento e il recupero del calore residuo originato dai centri di elaborazione dati. Il progetto LEAP, finanziato dall’UE, svilupperà innovative soluzioni di conversione e trasporto del calore residuo da applicare ai centri di elaborazione dati realizzando un’originale struttura porosa multiscala, fabbricando un tubo termovettore ad anello ad alte prestazioni e caratterizzando le tecnologie basate su tale dispositivo e sul recupero del calore residuo.
Obiettivo
                                Data Centres (DC) consume 1.1–1.5% of the world's total energy and have one of the fastest-growing carbon footprints. The EU aims to reduce greenhouse gas emissions by 40% and improve energy efficiency by 32.5% by 2030. Almost 100% of the energy consumed by a DC server is converted to heat, which is dumped into the environment surrounding a DC. Integration of two-phase cooling solutions designed around waste heat recovery is required to improve DC energy efficiency and performance.
An attractive two-phase solution for cooling and waste heat recovery for DCs is loop heat pipes (LHP). A LHP is a highly-efficient heat transportation device. It enables long-distance, low-thermal resistance transport of thermal energy by utilising the latent heat associated with phase change and requires no energy for operation. 
The novel objectives for this Fellowship are:
(i) Development of an original multi-scale porous structure. This structure will create a high-performance fluid transport and evaporative surface at the core of the LHP. It will be fabricated by electrodeposition of copper into a close packing of different sized polymer spheres. The packing arrangement will be guided by numerical modelling and an optimisation algorithm.
(ii) Fabrication of a high-performance LHP that is beyond the current state-of-the-art to dissipate and transport the necessary power of next-generation integrated circuits for DC applications.
(iii) Characterisation of LHP and waste heat recovery technologies to increase DC performance while reducing carbon emissions. The developed LHP will be tested with Thermoelectric Generator technology to provide direct electrical generation at the server level.
The outcomes of this project are the development of innovative waste heat transportation and conversion solutions for DC applications to increase performance and efficiency while reducing their carbon footprint. The Persoons group and I have the combined tools and expertise to achieve this.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        