Descrizione del progetto
Le cellule T regolatrici derivate dal timo come immunoterapia cellulare allogenica
Le cellule T regolatrici sono note per svolgere un ruolo nell’autotolleranza attraverso la soppressione delle risposte immunitarie. Ciò ha destato grande interesse per il trattamento delle malattie autoimmuni o della malattia del trapianto contro l’ospite ma, finora, con efficacia clinica limitata. Il progetto Allo-THYTECH, finanziato dall’UE, intende migliorare la qualità e il numero delle cellule T regolatrici utilizzate nelle strategie della terapia cellulare. L’approccio si basa su una nuova tecnica che isola le cellule T regolatrici, ricavate dal tessuto di timo scartato negli interventi di chirurgia cardiaca dei pazienti pediatrici, e le utilizza in ambito clinico allogenico nei pazienti con innalzamento della risposta immunitaria, quali la malattia del trapianto contro l’ospite o casi gravi di COVID-19.
Obiettivo
Cell therapy based on regulatory T cells (Treg) transfer has acquired great interest for the treatment of autoimmune diseases, graft rejection or graft versus host disease (GVHD). Until now, this therapy has not rendered definitive clinical results in humans mainly due to the low number and limited quality of differentiated Treg purified from adult peripheral blood. To overcome these limitations, the host group has developed a new technology to produce massive amounts of GMP Treg derived from the thymic tissue (thyTreg), which are being employed in a clinical trial as an autologous cell therapy in transplanted children. However, the massive amount of thyTreg obtained from each thymus make possible to produce hundreds of doses that could be also employed allogenically to treat a range of immune diseases and patients. My experience and acquired skills in immunology will provide the host with the adequate knowledge to develop the allogenic use of thyTreg. The goal of my research will be to investigate the immunogenicity of thyTreg and confirm that its immature phenotype makes possible its “off-the-self” use, and secondly to initiate a clinical trial to evaluate the safety/feasibility of a therapy with allogenic thyTreg in patients with GVHD. The project will establish the basis for the development of allogenic thyTreg cell therapies to suppress the harmful immune response underlying autoimmune diseases, transplant rejection, GvHD, and cytokine release syndrome associated with CAR-T therapy or clinical progress in COVID-19 patients. This innovative project will reinforce my expertise in immune disorders, gaining experience in translational research from the pre-clinical stages to the development of clinical trials and transfer of technology. Being part of this host institution participating in leading projects and international partnerships provides the ideal environment to complete my training and to develop my leadership abilities to become an independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza malattia del trapianto contro l’ospite
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28007 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.