Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREvention CAncer through physical FITness

Descrizione del progetto

Gli effetti dell’esercizio sui biomarcatori tumorali

La scarsa forma fisica e l’inattività sono strettamente correlate a molte condizioni croniche che conducono alla mortalità. Considerato che numerosi casi di cancro possono essere attribuiti a una malattia metabolica, è necessario approfondire il legame tra forma fisica e attività fisica. Il progetto PreCaFit, finanziato dall’UE, studierà tale correlazione, esaminando nello specifico gli effetti dell’esercizio sui biomarcatori tumorali. Le scoperte forniranno un utile contributo per la definizione di strategie di prevenzione efficaci e sicure. Il progetto analizzerà misurazioni obiettive e acquisirà dati provenienti da una raccolta epidemiologica in un campione di grandi dimensioni, con l’obiettivo di apprendere di più sull’epidemiologia e sui biomarcatori tumorali. Le scoperte faranno luce sugli stili di vita e sui comportamenti che potrebbero contribuire ad alleviare il cancro.

Obiettivo

Cancer is the second leading cause of death worldwide, accounting for 18.1 million new cases and 9.6 million deaths in 2018, and representing the highest economic burden to modern health care systems with ~$1.16 trillion per year. Exploration of gender or race disparity in cancer susceptibility has not been common practice. Together with cancer, cardiometabolic disease are the largest contributors to the burden of chronic disease worldwide. Every year many cases of cancer seem attributable to metabolic disease. Growing evidence has firmly established that both low fitness and physical inactivity are strongly associated with many chronic conditions and all-cause mortality. Therefore, there is an urgent need to unravel whether fitness and physical activity are related to cancer. The PreCaFit project will fill the gaps in the knowledge examining the relationship between fitness, physical activity and cancer. Further, to ensure the scalability of the results, we will examine the effects of exercise on cancer biomarkers. This will produce a large impact in science and society since it will provide the first step toward feasible, effective and safe prevention strategies.
The use of objective measurements and a unique set of techniques for data acquisition, the epidemiological collection in a large sample, the lab research at Stanford University (Prof. Myers), the secondments in Europe at Prof. Ekelund lab for learning data pooling and harmonization techniques, and at Prof. Riboli lab for learning about cancer epidemiology and biomarkers, and the pilot randomized controlled trial on exercise and cancer biomarkers at UGR (Prof. Ortega) place this project in pole position to address how lifestyle behaviours might mitigate cancer.
To do so, the training, management skills, dissemination/exploitation and communication/outreach activities in the top-level hosts and secondment institutions ensure the scientific excellence and determination with improved career possibilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0