Descrizione del progetto
Analizzare la storia della malattia mentale «dal basso»
L’approccio psichiatrico attuale nei confronti della malattia mentale si è sviluppato da studi condotti all’interno di confini nazionali e politici. Tuttavia, questo disturbo può essere plasmato da comunità, convinzioni, ambiente materiale e non materiale, contesti culturali e sociali. Il progetto MADSEA, finanziato dall’UE, applicherà una metodologia microstorica per l’esecuzione di uno studio archivistico comparativo sulla malattia mentale utilizzando come contesto la comunità transnazionale dei marinai della prima età moderna negli ambienti difficili dell’oceano. Il progetto concentrerà l’attenzione sull’interazione complessa tra religiosità e ambiente nelle vite di persone affette dalla malattia mentale durante il XVIII secolo per analizzare tale disturbo all’interno di un approccio inclusivo, in cui esperienze collettive, contesti e memorie storiche vengono condivisi attraverso i confini, considerando gli ambienti e le convinzioni.
Obiettivo
Madness is not only shaped by clinicians within the walls of asylums and psychiatric hospitals, but by ordinary people within communities. The non-material and material aspects of their lives, from belief and religiosity to physical environment, have driven individual and collective understanding, experiences and responses to mental difference and distress throughout history. Through shared cultures and experience, these community contexts can extend across the national and political boundaries which have dominated studies in the history of madness and psychiatry. MADSEA's primary objective is to develop an interdisciplinary methodology for the study of madness in these transnational community contexts, inclusive of the complex interaction of belief (religiosity) and materiality (environment) in the lives of ordinary sufferers. It uses early modern seafarers as a spatial, socio-cultural frame for its investigation, as their shared mobility and exposure to the dynamic effects of the ocean transcended borders and left a rich historical record of the action of religiosity and environment in their lives. Employing a microhistorical approach, MADSEA undertakes an in-depth comparative archival study of the meaning and societal impact of madness in the records of the eighteenth-century Danish-Norwegian and British navies. Blending qualitative and quantitative methods, it achieves three further objectives: establish how seafaring communities understood madness; gauge the degree mental difference and distress were stigmatised or tolerated; and evidence a trans-European seafaring community culture and response towards madness, to demonstrate how religiosity and environment, rather than national boundaries, shape mental illness. As such, MADSEA provides researchers with an empirical foundation and innovative methodological toolkit for accessing and analysing the experiences of ordinary people outside modern clinical settings, revitalising the history of madness 'from below'.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze mediche e della salutemedicina clinicapsichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1165 Kobenhavn
Danimarca