Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SWIPT- MED: Simultaneous Wireless Information and Power Transfer for Medical Implants

Descrizione del progetto

Trasferimento di potenza wireless per dispositivi medici impiantabili attivi

I dispositivi medici impiantabili attivi, quali pacemaker, pompe per infusione, impianti cocleari e neurostimolatori per funzionare hanno bisogno di una fonte di energia artificiale, come una batteria. La principale sfida tecnica deriva dal fatto che le batterie hanno una durata limitata e gli interventi di sostituzione della batteria richiedono l’ospedalizzazione ed espongono i pazienti a ulteriori rischi per la salute. Per affrontare questo problema, il progetto SWIPT-MED, finanziato dall’UE, propone di migliorare la durata di questi dispositivi con l’innovativo approccio SWIPT (simultaneous wireless information and power transfer). SWIPT è una tecnica molto interessante per estendere la durata della batteria dei dispositivi wireless, ma non è stata testata in dispositivi medici impiantabili attivi prima. I ricercatori progetteranno un hardware basato sull’approccio SWIPT per i dispositivi medici impiantabili attivi, aprendo la strada a una tecnologia più sostenibile.

Obiettivo

The growth and extensible research in active implantable medical devices (AIMDs) have provided the opportunity for continuous and remote monitoring of patients with chronic illness. But the major technological challenge is that most of the implants operate on batteries with limited durability. It is difficult to replace these implants as human tissues grow around them and requires surgeries for their removal, which are costly and stressful for the patients. Moreover, battery replacement surgeries require hospital stays which is an additional risk in this era of pandemics like COVID-19. So, the sustainability and eventual fate of implantable medical devices depends on its capability for long-term use.

Most of the AIMDs are equipped with wireless communication systems for data transfer, device monitoring and reprogramming. In this regard, I propose that energy harvesting from radio frequency (RF) signals for a wireless communication system provides a new paradigm called Simultaneous Wireless Information and Power Transmission (SWIPT) that can allow the wireless implant nodes to recharge their batteries from the RF data signals.

In the literature, SWIPT has been studied for in-door and outdoor environment and has investigated transmission of high energy levels with large antenna dimensions for harvesting energy. There have been no studies in the literature for investigating SWIPT within the human body. My research project will explore and untap the potential of SWIPT for the human body environment.

The major outcomes of the project include: 1) optimum energy-capacity function and the end-to-end analytical model of SWIPT for deep implants; 2) hardware design of SWIPT for implant communication systems; and 3) feasibility of the novel SWIPT architecture for medical implant technology by in-vitro liquid phantom models and in-vivo living animal experimental studies. The new fundamental knowledge developed from the project could be applied to multiple other domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 284 345,28
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 284 345,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0