Descrizione del progetto
Un metodo innovativo di gestione dei dati archeologici
La tecnologia avanzata offre nuove strade alla ricerca archeologica. Il progetto BiGAr, finanziato dall’UE, integrerà la modellizzazione delle informazioni sugli edifici (Building Information Modelling, BIM) con il sistema di informazione geografica (GIS) per documentare la natura 4D delle prove archeologiche e le loro informazioni tradizionali. Questa metodologia rappresenta un’innovazione nella ricerca archeologica, la quale permetterà un livello più elevato di collaborazione attraverso il web e fornirà una nuova frontiera per l’analisi spaziale e la gestione del paesaggio culturale. Il progetto farà ricorso alla nuova applicazione digitale per gestire i dati archeologici raccolti nel lavoro sul campo intorno a due antiche capitali, Roma (progetto Gabii) e Ravenna (progetto Archeologia dei Paesaggi di Ravenna).
Obiettivo
The BIGAr project aims to innovate archaeological research methodology developing a digital application to integrate representation software (Building Informative Model -BIM- and Geographical Information System -GIS-) to document the 4D nature of archaeological evidence as well as their traditional information (i.e. text or photography). This approach can be quicker and more complete than others currently used; it allows a higher degree of collaboration via Web as well as it provides a new frontier for spatial analysis and management of Cultural Landscape. So far, in archaeology, the use of BIM is only applied to architectural analysis and never integrated with GIS. Thus, I will use innovative geospatial environment, developing a new digital workflow of integration GIS and BIM, for managing archaeological data, collected in field works as excavations and surveys. To achieve this target I will develop a dedicated application based on an original programming script, using open source software. Such a research will be possible merging competences and laboratories of the 3 involved Organizations: the University of Michigan (outgoing phase, supervisor Prof. Nicola Terrenato), the University of Minho (secondment, supervisor Prof. Miguel Azenha), and the University of Bologna (return phase, supervisor Prof. Andrea Augenti). The field data will come from two projects active in the area around two ancient capitals, Rome (Gabii Project, University of Michigan) and Ravenna (Ravenna Landscape Archaeological Project, University of Bologna). As part of the MSCA-IF-2020-GF action at the Universities of Michigan and Minho, two world leading institutions in this field, I will receive the necessary high-quality training, which will allow the continuation of a successful career in the field of archaeology and the development at Bologna University of this technology, that will be transferable to any other archaeological project in EU and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.