Descrizione del progetto
Sintesi e assemblaggio su larga scala di «nano filati»
I nanomateriali presentano proprietà e comportamenti unici ed esotici non evidenti nelle loro controparti sfuse. La produzione di questi materiali in grandi quantità, tuttavia, ha rappresentato una sfida, limitando le loro applicazioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUPERYARN sta sviluppando la tecnologia di processo necessaria per sintetizzare «nano filati» di alta qualità da nanomateriali 1D su larga scala. Il team studierà la cinetica di reazione per guidare la sintesi dei materiali 1D rispetto ai concorrenti, migliorare la nucleazione e la crescita e ottimizzare infine l’aerogelazione dei nanomateriali 1D in un unico filato.
Obiettivo
1D nanomaterials (NM) display the best mechanical and electrical properties of any known material due to their capability to exploit axial properties of nanomaterials in the macroscopic world. These materials are best suited for macroscopic utilization if produced in large amounts. The synthesis of them has nevertheless limited their applicability to niche applications and have remained as a laboratory curiosity. In this proposal we intend to generate an understanding to the process in order to extract the kinetic information required to synthesize a high quality material at high yield. Such information is not straightforward because there are at least 2 additional processes occurring competitively in the reactor and they have prevented the development of large scale synthesis routes. In this work we propose to separate the numerous steps involved in the synthesis and assembly of 1D-NM in order to study and optimize the single steps required to obtain high yield and top properties of the material being synthesized. In the first unit operation, the formation of incipient 1D-NMs will be favored over its competitive reaction; the nucleation of nanoparticles (NP) and decomposition to the walls. In the second step specifically 1D-NM growth will be promoted. In the third, a device to enhance aerogelation of the 1D-NMs into a single yarn will be developed. Finally, the material will be tested and desirable properties in advanced applications, such as battery electrodes, will be associated with the synthesis mechanism. Several materials will be tested as an attempt to generate a more general understanding of the process. The model materials selected are silicon, silicon carbide and carbon nanotubes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoprocessi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.