Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial Adaptations associated with Thermophily in Ants

Descrizione del progetto

Prevedere la resilienza delle specie ai cambiamenti climatici

Quanto sono resilienti gli insetti di terra ai cambiamenti climatici? In che modo risponderanno, ad esempio, le formiche, i coleotteri e i ragni all’innalzamento delle temperature globali? Il progetto MATA, finanziato dall’UE, cerca di fornire una risposta a tali interrogativi e approfondirà le pressioni evolutive che possono aver modellato i tratti fisiologici al fine di migliorare la tolleranza termica degli insetti di terra. Il progetto esaminerà gli adattamenti mitocondriali associati alla termofilia negli insetti, nell’ambito di un sistema di studio coerente in cui verranno confrontate coppie di specie di formiche strettamente imparentate, alcune termosensibili e altre termotolleranti. L’attenzione si concentrerà sul sistema mitocondriale di trasporto degli elettroni coinvolto nella respirazione. MATA, facendo luce sulla biologia termica degli insetti, promuoverà lo studio dell’ecofisiologia.

Obiettivo

Thermal tolerance is one of the most central traits that, in insects, correlate with distribution. With global temperatures projected to increase worldwide, much effort has been recently put into deciphering the physiological mechanisms constraining heat tolerance plasticity in ectotherms. However, we still know very little on how evolutionary pressures may have shaped physiological traits to enhance thermal tolerance in land insects. This is especially true in the case of mitochondrial functions, which have been repeatedly highlighted as central for ectotherms to survive exposition to non-optimal temperature regimes. Considering this central gap in our knowledge, we propose here to explore the mitochondrial adaptations associated with thermophily in insects, inside a consistent study system made of pairs of thermosensitive versus thermotolerant closely related ant species. Using this phylogenetic framework, we will (I) compare how temperatures affect specific steps along the mitochondrial Electron Transfer System (ETS) involved in respiration, (II) assess the impact of temperatures on mitochondrial ATP and ROS outputs, and (III) track adaptations in membrane composition and metabolic profiling associated with increased mitochondrial resilience to temperatures. Overall, this project thus proposes to explore important yet unanswered aspects of insect thermal biology that is located at the frontier of our current understanding of ecophysiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE
€ 207 312,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 207 312,00