Descrizione del progetto
Impianti bioriassorbibili per malformazioni cranio-maxillo-facciali
Le malformazioni cranio-maxillo-facciali presenti alla nascita sono una causa significativa di stress fisiologico e psicologico. Tali malformazioni vengono corrette chirurgicamente per mezzo di impianti realizzati con materiali non riassorbibili, come il titanio, che non seguono la crescita del paziente e devono essere rimossi in una fase successiva. Il progetto AMBIT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare impianti cranio-maxillo-facciali con materiali bioriassorbibili costituiti da leghe di magnesio. Rispetto a soluzioni analoghe basate sul titanio, questi nuovi impianti presenteranno determinati vantaggi, tra cui il miglioramento della capacità di guarigione e della qualità della vita dei pazienti, oltre alla riduzione dei costi sanitari legata alla mancata necessità dell’intervento chirurgico di rimozione.
Obiettivo
Congenital anomalies, affecting 6% of all babies, are a major cause of infant mortality and childhood morbidity, of which craniomaxillofacial (CMF) anomalies are often a component part. CMF defects are severely debilitating, where the patient not only suffers physically but also psychologically. CMF implants are used to facilitate and accelerate the healing process upon which a second operation is routinely required to remove these devices as most implants comprise of non-resorbable materials (Titanium-Ti, PEEK), with limited patient-specific customisation, that may lead to stress-shielding, infection or lack of growth, particularly in vulnerable paediatric population. The AMBIT project aims to optimise and customise Bioresorbable Magnesium Implants (BMgI) for CMF applications, to overcome the limitations of current clinical gold-standard non-resorbable Ti-based implants. This action combines my expertise in metallurgy and alloy design with Dr. Eoin O'Cearbhaill’s (UCD Centre for Biomedical Engineering (CBE)) and Dr. Ted Vaughan’s (NUIG) expertise in medical device development, testing and translation. This highly interdisciplinary approach will make a significant contribution to the development of bioresorbable CMF implants that will not only improve the post-operation experiences and lives of CMF implant recipients but ultimately decrease the cost burden on national health systems. Through advanced and well-designed training in research (medical device design, cell-studies for biocompatibility, 3D-Printing) and transferable skills (project management, mentorship, entrepreneurship) that go beyond my current field of specialty, and through the networking opportunities that the host will offer, this action will facilitate my reintegration in Europe, while allowing me to become a research leader in biodegradable Mg alloy design & processing for medical device applications, translating alloy design concepts from ideation to clinical use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialimetallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
4 Dublin
Irlanda