Descrizione del progetto
Una soluzione rigenerante per denti sensibili
Quasi una persona su due soffre di ipersensibilità dentale. REDEEM è un’iniziativa finanziata dall’UE che propone di affrontare questo problema sviluppando una soluzione basata sui peptidi in grado di imitare il tessuto protettivo del cemento che ricopre naturalmente i denti. L’approccio proposto prende il nome di mineralizzazione profonda e mira a ripristinare la dentina esposta attraverso uno strato minerale. I ricercatori identificheranno le proteine protettive chiave e, attraverso il ricorso a una piattaforma predittiva computazionale, progetteranno i peptidi che imitano la struttura e la funzione delle proteine native. Inoltre, proporranno una metodologia orale preventiva che assomigli all’azione rimineralizzante della saliva.
Obiettivo
Dentin hypersensitivity (DH) is a prevalent health condition occurring in more than 50% of the population. Despite the upward trend of risk, there has not been a permanent solution to DH. An ideal treatment should reproduce a well-integrated mineral layer, mimicking the protective cementum tissue that covers exposed tubules and seals tightly by penetrating into them. Such restoration can be accomplished using peptides that epitomize mineralization properties of dental proteins. Proposed herein is the development of a novel approach called Deep Mineralization, that will enable biomimetic restoration of exposed dentin by forming a well-integrated acellular cementum-like protective mineral layer. This will be accomplished via four specific objectives that include: (i) Experimental selection of peptides via directed evolution paired with next-generation sequencing called Deep Directed Evolution to generate peptide datasets (big data); (ii) Development of protein-derived peptides via machine learning (ML) based predictive design platform (Biomineralization Intelligence) that is trained with big data and refined through (iii) High-throughput (HTP) validation assays, and eventually (iv) Establishing a peptide-guided remineralization methodology (Deep Mineralization) by mimicking the remineralization action of saliva in which remineralizing peptides bind to exposed dentin, recruit calcium and phosphate ions and synthesize an integrated acellular cementum-like mineral layer, thereby, restoring tooth’s natural protection. Aligned with the current vision of the EU that aims to adapt methodologies to generate big data and tools to enable fast-track discoveries with healthcare delivery, this study marks the onset of implementing ML and HTP screening methods into dental research. Successful completion of this project will result in a line of preventive oral care products with the long-term vision of establishing a molecular toolkit for complete tissue regeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35430 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.