Descrizione del progetto
Studiare gli incontri musicali tra le culture
La musica e le attività musicali svolgono un ruolo importante nella maggior parte delle società e delle culture umane e spianano la strada a interazioni interessanti tra diverse società e gruppi. Il progetto Harmony on the Edge, finanziato dall’UE, si propone di studiare cosa succede e quali sono gli effetti di tali incontri musicali tra le culture europee e sudamericane nel territorio del Vicereame del Perù. Questo progetto studierà ed esaminerà le esperienze di entrambe le parti di questi incontri, il modo in cui hanno influenzato o si sono adattati alle agende politiche, religiose o scientifiche del tempo e la forma che hanno assunto. Il team del progetto attingerà a grandi quantità di ricerche d’archivio e di dati su cui basare il proprio studio.
Obiettivo
Harmony on the Edge investigates how notions of music and sound were deployed during early modern global encounters to describe, categorise, and evaluate different types of human. Focusing on the territory covered by the Viceroyalty of Per in Spanish South America, this project addresses a wide range of European authors, travellers, and missionaries who inquired into the musical customs and musical aptitudes of indigenes during the 17th and 18th centuries. It asks i) how Europeans experienced and understood the sounds and musicality of indigene South Americans, ii) how these musical experiences fitted into European scientific, political or religious agendas, and iii) which kinds of musical exchange took place between Europeans and locals. It pays special attention to the ways cross-cultural appropriations were materially expressed in the manufacture and collection of musical instruments and the physical bodies of performers and dancers. The project suggests that conceptualising the music and sound of locals was crucial in the experience of otherness, at the same time it followed a broader inquiry into the common and defining features of humankind. Building a new interdisciplinary dialogue between intellectual and colonial history, history of the human sciences, history of science, ethnomusicology, historical anthropology and material culture studies, this project proposes a novel methodology for the study of early modern encounters, and a new conceptual approach to music as a field of inquiry into the nature of human beings. This action takes place in Chile and France and involves exhaustive archival research (written, visual and material sources), academic publications, a museum exhibition, training and dissemination activities, and a secondment in the Musum National dHistoire Naturelle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
- scienze sociali sociologia antropologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.