Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designed catalysts for tandem reactions – insertion of Lewis acid centres into the framework of layered double hydroxides for catalytic applications

Descrizione del progetto

Un materiale stratificato bidimensionale si dimostra promettente per l’impiego nella catalisi in tandem

La catalisi rappresenta la spina dorsale di numerosi processi industriali, che impiegano reazioni catalitiche per convertire le materie prime in prodotti preziosi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Lewis acid insertion sfrutterà il potenziale degli idrossidi a doppio strato, una classe di solidi ionici che si dimostrano particolarmente promettenti in qualità di catalizzatori multifunzionali. Questa grande famiglia di materiali 2D è costituita da lastre di idrossidi a carica positiva intercalate da anioni a carica negativa. Il progetto si concentrerà principalmente sull’approfondimento dei rapporti che intercorrono tra la struttura chimica e l’attività biologica del materiale al fine di massimizzare l’efficienza del catalizzatore nelle reazioni in tandem. L’obiettivo finale è quello di sintetizzare preziose molecole organiche in un modo più efficiente e maggiormente sostenibile.

Obiettivo

The scope of this project is to find out how could valuable organic molecules be synthesized in a more efficient, more economically friendly way than the currently applied technologies offer. The answer may be the designed catalysis. The well-known layered double hydroxides (LDH) and their composites are suitable for offering solutions for different catalytic problems. Numerous materials belong to this group of chemicals. They are widely used as catalysts, their catalytic application is usually based on the advantageous properties of their building components or the general properties of the material itself. By the insertion of catalytically active Lewis acid centres such as Ag(I), Bi(III), Au(I), Zr(IV), Sn(IV) or Hf(IV) into the framework of the hosts via the metal ion direct or mechanochemically assisted co-precipitation or polyoxometalate intercalation, the main aim of our work is to develop multifunctional catalysts on the basis of LDH. In certain cases the structure of the LDH can be easily modified giving the possibility to design catalysts to a specific reaction by installing different functions/functional groups into the initial structure. By combining certain types of catalysts (forming hybrid structures) and applying them as tandem catalysts, “one pot” syntheses of complex organic materials could possibly be accomplished. To carry out the most efficient tandem reactions with green chemically approach, the project will be largely focused on the exploration of structure–activity relationships. All of the most relevant factors (porosity, dimensionality, hydration, effects of counter ions or hosts) are being systematically investigated to maximize the efficiency of the catalysts in the chosen reactions. Obtaining deep knowledge from the prepared hybrid materials and their catalytic properties, on the basis of well-characterized catalysts, feasible tandem reactors and/or tandem flow reactor for the chosen reactions will be planned.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 213 530,40
Indirizzo
DUGONICS TER 13
6720 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 213 530,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0