Descrizione del progetto
Una nuova definizione delle relazioni economiche
Le misure di distanziamento sociale imposte a livello globale per limitare la diffusione della pandemia di COVID-19 hanno avuto un effetto sconvolgente del tutto inedito per il sistema commerciale nella maggior parte dei settori industriali, mettendo in evidenza la straordinaria rilevanza degli scambi economici anche da un punto di vista sociale ed esistenziale. Ciò indica che lo scambio rappresenta ben più del mero interesse personale. Il progetto RETHEX, finanziato dall’UE, analizzerà i concetti di amor proprio e di scambio nell’ambito del dibattito sulla natura umana nell’Europa del XVII secolo. Sulla base di questo dibattito, il progetto esaminerà le origini del concetto moderno di scambio e fornirà una nuova definizione delle relazioni economiche, oltre a una nuova ipotesi sull’agenzia economica.
Obiettivo
The recent lockdown brought the commercial interaction of everyday life to a stop for most people in the world at almost the same time. This resulted in a general isolation that highlighted the extraordinary relevance of economic exchanges, also from a social and existential perspective. This experience showed how unfounded it is to think that exchange is just a matter of self-interest, as is believed both by those who criticize commerce for destroying social bonds and traditional ethical systems, and those who, on the contrary, unconditionally defend the market economy. This reduction of exchange to a matter of self-interest was not present in the formative stage of political economy when, in the late 18th century, the conceptualization of commerce was bound up with discussion on the origin of human society, and a richer connection between exchange, speech and sociability was conceived. It is thus a task of the utmost importance to rethink economic exchange today by reconsidering in their historical and theoretical depth the multidisciplinary debates on human nature, on the origin of sociability and of language. To this end, the project will be organised around three major axes associated with the following controversies: a) self-love and exchange in the debate on human nature; b) sociability, values and exchange in the debate on primitive societies; c) speech and exchange in the debate on the origin of language. The project will explore the connections between these different disputes which originated in Europe in the 17th century in the nascent disciplines of anthropology, linguistics, economic science. An interdisciplinary perspective will be adopted, combining the different kinds of sources ranging over time from the Essays of Montaigne to the works of Adam Smith. Thanks to this enlarged study on the origins of the modern concept of exchange, the project aims to provide a new definition of economic relationships, as well as a new hypothesis on economic agency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia culturale
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.