Descrizione del progetto
La caratterizzazione biochimica degli organoidi cerebrali in vitro
I disturbi neuropsichiatrici e neurologici sono caratterizzati da sintomi complessi e, data la mancanza di modelli biologici affidabili, sono difficili da studiare e classificare. Il progetto BRAINtSERS, finanziato dall’UE, intende verificare la precisione dei protocolli relativi agli attuali organoidi cerebrali per rappresentare un modello in vitro del cervello e promuovere ulteriormente il loro sviluppo tecnologico attraverso l’impiego di cellule staminali umane. I ricercatori hanno in programma di caratterizzare questi organoidi cerebrali nel corso di tutte le loro fasi di sviluppo, individuandone inoltre le principali biomolecole. A lungo termine, il sistema in vitro di BRAINtSERS avrà le potenzialità per essere applicato nella ricerca di base ed effettuare test farmaceutici, consentendo di affrontare un problema medico di grande importanza a livello sociale ed economico.
Obiettivo
Neuropsychiatric disorders and neurological diseases have a devastating impact on patients’ lives and represent a heavy social and economic load for global societies. Despite the great social and economic importance, the complex symptomatology together with the lack of objective analysis methodology and the limitation of current biological models have made disorders difficult to classify and study. The recent development of brain organoids derived from human stem cells have enormous potential as a physiologically accurate downscaled in vitro model of the human brain. Even though this system offers promising approach for investigating the phenotypic foundation of these complex disorders, the lack of a reliable and non-disruptive system for investigating their properties limits their applicability in both basic research and pharmaceutical testing. The BRAINtSERS project aims to respond to this need combining advanced brain organoid models together with surface-enhanced Raman spectroscopy (SERS), providing a multidimensional dataset of a developing human neuronal tissue resolved both in time and space.
In detail, the action will provide: (i) a label-free, highly sensitive technique for quantification and detection of biomolecules in brain organoids, (ii) a minimally-invasive system for cellular phenotyping, thus a non-destructive method for characterization of brain organoids during all developmental stages. Complementarily, the ER will deliver (iii) SERS-active bio-mimetic devices conceived for integration with organoid model and its genesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.