Descrizione del progetto
Misurare gli effetti della partecipazione femminile sul processo decisionale delle politiche infantili
Esattamente, in che modo la salute e lo sviluppo dei bambini risultano collegati alla rappresentanza delle donne nel processo decisionale politico? Le prove attuali sono quasi esclusivamente di natura osservazionale. Il progetto EPOCH, finanziato dall’UE, esaminerà i meccanismi precisi che legano tali dimensioni. L’attenzione sarà posta sulla possibile rilevanza della rappresentanza politica femminile nella salute e nello sviluppo infantili ai fini dell’avanzamento degli obiettivi gemelli di sviluppo sostenibile, ovvero mettere fine alle morti prevenibili di bambini al di sotto dei cinque anni e garantire la partecipazione piena e completa delle donne a tutti i livelli del processo decisionale. Il borsista Marie Skłodowska-Curie del progetto acquisirà conoscenze e nuove capacità e competenze, posizionandosi come ricercatore interdisciplinare chiave di demografia e salute della popolazione.
Obiettivo
Although increasing women’s representation in political decision-making has the potential to significantly improve child health and development in LMIC, existing evidence is almost exclusively observational with little to know knowledge on the exact mechanisms linking both dimensions. To address this important knowledge gap, the EPOCH project will use a highly inter-disciplinary approach in combination with state-of-the-art quasi-experimental methods and detailed cross-national information of electoral outcomes with micro-data on child health and development. Strong evidence on the effects of women’s political representation on child health and development could be important for advancing the twin Sustainable Development Goals (SDGs) of ending preventable deaths of children under five years of age and ensuring women’s full and effective participation at all levels of decision-making. After working several years in the United States and Latin America, for the Marie Curie Reintegration Fellowship, the applicant will return to Europe to work at the Swiss Tropical and Public Health Institute / University of Basel under the supervision of Prof. Günther Fink, a worldwide leading researcher on child health and development in LMIC. The applicant will gain knowledge of a new promising research field and gain new skills and competencies in the form of quasi-experimental methods for policy evaluation, publishing in high-impact general discipline journals, dissemination as well as writing of major grants. The applicant will enrich the host institutions by providing teaching and supervision activities as well as by fostering research collaborations with Latin America. The planned activities will position the applicant as a leading inter-disciplinary scholar of demography and population health with excellent prospects for attracting a major research grant, leading an independent research group and/or getting a tenure track position at a leading research university in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4123 ALLSCHWIL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.