Descrizione del progetto
Scoprire la relazione tra buchi neri e materiali esotici
I buchi neri e alcuni materiali esotici hanno una connessione intrigante. La loro dinamica a bassa energia rientra nel regime delle teorie dei campi efficaci, ma trovare i confini di questo regime è spesso difficile. Le dualità gauge-gravità stabiliscono un legame tra i buchi neri classici e talune teorie quantistiche che possono diventare rapidamente (quasi)idrodinamiche quando vengono perturbate. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuasiHydro prevede di utilizzare le dualità gauge-gravità per capire se la quasi-idrodinamica possa descrivere accuratamente la natura (in particolare, grandi valori del parametro di rottura) e per chiarire gli intervalli di parametri a cui è applicabile.
Obiettivo
What do black holes and particular exotic materials, where strong correlations preclude any description based on weakly-coupled quasiparticles, have in common? Their low energy dynamics are expected to fall within the regime of effective field theories, such as hydrodynamics, where the dynamics are governed by the flow of conserved densities based on the symmetries of the system. However it is often hard to know what the boundaries of this regime are. This is even more true when a system is “quasi”-hydrodynamic meaning one of the conserved quantities, such as the number of particles, decays due to the presence of a “breaking parameter”.
Gauge/gravity dualities are relationships from string theory that connect classical black holes to particular quantum theories that have the unusual property of rapidly becoming (quasi)hydrodynamic when perturbed. I seek to use gauge/gravity dualities to answer the following questions: When is quasihydrodynamics a good description of nature (in particular for large values of the breaking parameter)? For what ranges of parameters is it applicable? The first question can be explored by considering models of interdisciplinary relevance and searching for commonalities through which we can categorise them. To answer the second we can make use of the special properties of gauge/gravity theories - the existence of relationships between distinct models (dualities) to compute new results from old.
The Marie Curie fellowship will allow me to strengthen my position as the intermediary between condensed matter and string theory, with this project as the initial bridging point. I will use the fellowship to increase my output in high impact journals (e.g. Physical Review Letters), apply for longer term grants and gain knowledge in a new area of physics (condensed matter) through the guidance and experience of my project supervisor Dr.~Blaise Goutéraux. He is the ideal host for this proposal, having extensive experience in these areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91128 Palaiseau Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.