Descrizione del progetto
Alla ricerca dei migliori mezzi dei leganti volatili per i manufatti archeologici
I mezzi dei leganti volatili sono utilizzati per proteggere i materiali fragili che compongono il patrimonio durante il trasporto o altre operazioni ad alto rischio. Il ciclododecano è attualmente il consolidante temporaneo più usato. Il progetto VOLATILE4ARCHAEO, finanziato dall’UE, studierà mezzi dei leganti volatili alternativi, da soli e mescolati con il ciclododecano. Saranno testati il tasso di sublimazione, l’interazione e la compatibilità con diversi substrati e la presenza di residui. Il progetto fornirà numerose opzioni per il consolidamento a tempo variabile con mezzi dei leganti volatili e dati sperimentali sulle loro prestazioni, comprese verifiche su oggetti storici reali. L’applicazione ai manufatti sarà basata sulla comunicazione con le parti interessate in Italia, Francia ed Egitto. Il progetto fornirà inoltre un glossario relativo ai mezzi dei leganti volatili, un manuale pratico per la loro applicazione e una guida alla sicurezza per i restauratori.
Obiettivo
Volatile Binding Media (VBM) are temporary consolidants for the protection of fragile heritage materials, as archaeological artifacts, during high-risk operations such as handling and transport to museums. VBM spontaneously pass from the solid to the gaseous state and do not require additional steps to be removed, without leaving residues. Cyclododecane (CDD), introduced in 1995, is currently the most common VBM. However, little is known about the interaction between VBM and different substrates, and even less about alternatives to CDD, hence this hinders the use of VBM in practice. Conservators would highly benefit from a range of VBM having different sublimation rates (able to be tailored for the specific case), and possibly also less hazardous for health and environment. In this project, CDC, alternative VBM (cyclododecanone, cyclododecanol, camphene, and menthol), and six mixtures of these materials are investigated, in terms of sublimation rate, interaction and compatibility with different substrates (wall painting and ceramic material), morphological changes of the surfaces and presence of residues. A high number of test specimens of mural paintings on mortar substrate and ceramics will be used, monitoring the sublimation of VBM and several chemical-physical parameters. The best VBM will be tested also on real historical objects, during the secondment in Marseille.
The project results will be communicated through the website, two conference contributions and three peer-reviewed articles. The results will be also disseminated to the conservators and conservation science community, through seminars at the Host institutions and two workshops for conservators (one in Italy and one in Egypt), a VBM glossary, and an application manual. VOLATILE4ARCHAEO will deliver a wider range of options for short- or long-term consolidation using VBM along with experimental empirical data on their physical-chemical behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.