Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How a Nation is Born: Reconstructing Four Centuries of Brazilian Economic Growth

Descrizione del progetto

Nascita e crescita del Brasile

Il progetto REGROWTH, finanziato dall’UE, passerà in rassegna e ricostruirà lo sviluppo demografico ed economico del Brasile tra il XVII secolo e il 1920, al fine di comprendere meglio il paese che fu colonia portoghese per oltre 300 anni. In particolare, valuterà la popolazione brasiliana, i prezzi, i salari, gli indici di benessere e il PIL in tale periodo. Ci si attende che i risultati chiariscano lo sviluppo storico del paese, compresa la grande divergenza e i dibattiti sulle origini coloniali. Il progetto metterà alla prova ipotesi concorrenti sui motivi alla base della crescita e del declino delle nazioni. REGROWTH fornirà la prima serie di dati relativa a quattro secoli di crescita economica brasiliana.

Obiettivo

This project reconstructs series for Brazil’s population, prices, wages, welfare ratios, gross domestic product (GDP), and GDP per capita from the seventeenth century to 1920. This is the first reconstruction of consistent, annual population and economic series for this period and will change the understanding that we have today of Brazil’s historical economic growth. This project will be conducted at the Institute of Social Sciences (ICS) of the University of Lisbon, under the supervision of Nuno Palma, with Jaime Reis as a member of the board. Long-run GDP per capita series are central to economic growth research, to test competing hypotheses about why nations grow and decline, and for main debates in comparative historical development, such as the great divergence and the colonial origins debates. Until today, however, Brazil has been excluded from these areas of research. This project intends to bridge this gap using known figures in the literature, recently digitized archival sources, and novel archival research in the Overseas Historical Archive and the Torre do Tombo National Archive in Portugal. In addition to providing the first series of four centuries of Brazilian economic growth, it will contribute to a number of debates in the specialized and interdisciplinary literatures and generate open-access databases with the reconstructed time series.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE CIENCIAS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 815,04
Indirizzo
AV PROF ANIBAL DE BETTENCOURT 9
1600 189 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 815,04
Il mio fascicolo 0 0