Descrizione del progetto
L’ingegnerizzazione dei funghi per la produzione di taxolo
Il taxolo è un farmaco chemioterapico antitumorale che funziona come inibitore dei microtubuli, arrestando la divisione cellulare. Tradizionalmente viene estratto dagli alberi di tasso che oggigiorno non sono in grado di soddisfare le domande del mercato per questo farmaco. Di conseguenza, si percepisce un grande interesse per lo sfruttamento di funghi produttori di taxolo per la produzione su scala industriale di tale sostanza. Il progetto Taxol biosynthesis, finanziato dall’UE, propone un nuovo metodo per migliorare la velocità biosintetica del taxolo nei funghi. Il principio di fondo consiste nell’individuazione dei fattori di trascrizione che regolano il percorso del taxolo e nella definizione di un approccio di ingegneria fungina che è possibile adottare nella fermentazione industriale.
Obiettivo
Summary
We propose to biosynthesis de novo of fungal taxol® production by the regulation of transcription factors (TFs). However, such a scenario is not yet to be investigated in case of taxol-producing endophytic fungi. The principle aim of this project is to isolate TFs genes WRKY, AP2, MYP etc. that specifically regulate the expression of taxol biosynthetic rate limiting gene promoters using transient RNAi. The attractive features of this study, examining the elicitor-induced regulator of selected TFs genes to see whether their mRNA levels correlate with fungal taxol biosynthesis. In order to identify key regulators of taxol pathway, cDNAs will be explore to obtain the recombinant TF protein. This project offer de nova interactions between the TFs and the TB gene promoters, which results of DNA binding cis-elements. It can be exploited to produce superior increased taxol yields from wild or transgenic fungi. This programme of work will provide a new strategy for unlocking the full potential of fungal biotechnology at the interface with metabolic engineering and rDNA technology to establish of fungal fermentation through genetic engineering approaches. The complementary expertise of Dr Kamal (Fungal biotechnology) and the supervisor Prof. Dr. Frank Kempken (FK) (Fungal genetic and molecular biology) offer the unique combination to realize the fungal taxol biosynthetic potential. Overall, this research will lead to a comprehensive understanding of the key TFs that control elicitor induced metabolic changes to produce highest yield of fungal taxol and will provide intellectual property (IP), technology development, which lead to Dr. Kamal with new and cutting-edge research training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialeingegneria metabolica
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria genetica
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiamicologia
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialetecnologie della biotrasformazionefermentazione
- scienze naturaliscienze biologichebiologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
24118 Kiel
Germania